objective: evaluation of the effectiveness of LLT in wound healing following extraction in patients undergoing therapy with bisphosphonates materials and methods: Following the PICO criteria, patients taking bisphosphonates were considered the population; the LLT was considered the intervention; no direct comparisons were made and better healing was considered the outcome. The included studies are all in English. Retrospective, case-control, case-report, case-series, randomized controlled and randomized uncontrolled clinical trials, evaluating the effect of LLT in patients taking bisphosphonates undergoing tooth extraction, were included. The search was performed on two different databases: MEDLINE via PubMED and Cochrane. Manual research in various scientific journals was also carried out, including Frontiers and Annals of Stomatology. The algorithm for searching the databases was based on the question above and inserting the following terminologies: (LASER THERAPY or LLT) and (BISPHOSPHONATE) and (EXTRACTION or TOOH EXTRACTION or DENTAL EXTRACTION) results: From the analysis of the data, it was seen that only 5 articles are eligible for review. Considered the limited amount of data in the literature, it was decided to include in this review, also the experimental studies conducted on animals which included the use of LLT following tooth extraction and the studies conducted on humans, specifically the extraction of molars, mostly third molars, and treatment of these alveoli through LLT after extraction. Conclusion: It can be stated that laser biostimulation is a valid technique and can be inserted as a protocol in the treatment of high-risk patients, who are not only in treatment with bisphosphonates, but who have already had episodes of osteonecrosis following previous extractions.

obiettivo: valutazione dell'efficacia di LLT nella guarigione delle ferite in seguito ad estrazione in pazienti che assumono bifosfonati materiali e meteodi: Seguendo i criteri PICO, i pazienti che assumono bifosfonati sono stati considerati la popolazione; la LLT è stata considerata l'intervento; nessuna comparazione diretta è stata effettuata ed una migliore guarigione è stato considerato l'outcome. Gli studi inclusi sono tutti in lingua inglese. Sono stati inclusi gli studi retrospettivi, caso-controllo, case-report, case serie, studi clinici randomizzati controllati e randomizzati non controllati che abbiano valutato l'effetto della LLT nei pazienti che assumono bifosfonati sottoposti ad estrazione dentaria. La ricerca è stata effettuata su due diversi database: MEDLINE via PubMED e Cochrane. Anche una ricerca manuale su diverse riviste scientifiche è stata effettuata tra i quali Frontiers e Annali di Stomatologia. L'algoritmo per la ricerca sui database si è basato sulla domanda sopra riportata e inserendo le seguenti terminologie: (LASER THERAPY or LLT) and (BISPHOSPHONATE) and (EXTRACTION or TOOH EXTRACTION or DENTAL EXTRACTION) risultati: Dall'analisi dei dati si è visto che solamente 5 articoli sono eleggibili per la review. Visto l'esigua quantità di dati presente in letteratura, si è deciso di includere in questa revisione, anche gli studi sperimentali condotti su animali che prevedesse l'uso della LLT in seguito ad estrazione dentaria e gli studi condotti su uomo, nello specifico l'estrazione di molari, per la maggiore terzi molari, e del trattamento di questi alveoli attraverso la LLT dopo l'estrazione. conclusione: Si può dunque affermare che la biostimolazione laser è una valida tecnica e può essere inserita come protocollo nel trattamento di quei pazienti ad altissimo rischio che non solo sono in cura con bifosfonati ma che hanno già avuto degli episodi di osteonecrosi in seguito a precedenti estrazioni.

L'utilizzo del low laser therapy in pazienti in terapia con bifosfonati sottoposti a terapie odontostomatologiche: una review sistematica

BOTTE, ERIKA
2019/2020

Abstract

obiettivo: valutazione dell'efficacia di LLT nella guarigione delle ferite in seguito ad estrazione in pazienti che assumono bifosfonati materiali e meteodi: Seguendo i criteri PICO, i pazienti che assumono bifosfonati sono stati considerati la popolazione; la LLT è stata considerata l'intervento; nessuna comparazione diretta è stata effettuata ed una migliore guarigione è stato considerato l'outcome. Gli studi inclusi sono tutti in lingua inglese. Sono stati inclusi gli studi retrospettivi, caso-controllo, case-report, case serie, studi clinici randomizzati controllati e randomizzati non controllati che abbiano valutato l'effetto della LLT nei pazienti che assumono bifosfonati sottoposti ad estrazione dentaria. La ricerca è stata effettuata su due diversi database: MEDLINE via PubMED e Cochrane. Anche una ricerca manuale su diverse riviste scientifiche è stata effettuata tra i quali Frontiers e Annali di Stomatologia. L'algoritmo per la ricerca sui database si è basato sulla domanda sopra riportata e inserendo le seguenti terminologie: (LASER THERAPY or LLT) and (BISPHOSPHONATE) and (EXTRACTION or TOOH EXTRACTION or DENTAL EXTRACTION) risultati: Dall'analisi dei dati si è visto che solamente 5 articoli sono eleggibili per la review. Visto l'esigua quantità di dati presente in letteratura, si è deciso di includere in questa revisione, anche gli studi sperimentali condotti su animali che prevedesse l'uso della LLT in seguito ad estrazione dentaria e gli studi condotti su uomo, nello specifico l'estrazione di molari, per la maggiore terzi molari, e del trattamento di questi alveoli attraverso la LLT dopo l'estrazione. conclusione: Si può dunque affermare che la biostimolazione laser è una valida tecnica e può essere inserita come protocollo nel trattamento di quei pazienti ad altissimo rischio che non solo sono in cura con bifosfonati ma che hanno già avuto degli episodi di osteonecrosi in seguito a precedenti estrazioni.
ITA
objective: evaluation of the effectiveness of LLT in wound healing following extraction in patients undergoing therapy with bisphosphonates materials and methods: Following the PICO criteria, patients taking bisphosphonates were considered the population; the LLT was considered the intervention; no direct comparisons were made and better healing was considered the outcome. The included studies are all in English. Retrospective, case-control, case-report, case-series, randomized controlled and randomized uncontrolled clinical trials, evaluating the effect of LLT in patients taking bisphosphonates undergoing tooth extraction, were included. The search was performed on two different databases: MEDLINE via PubMED and Cochrane. Manual research in various scientific journals was also carried out, including Frontiers and Annals of Stomatology. The algorithm for searching the databases was based on the question above and inserting the following terminologies: (LASER THERAPY or LLT) and (BISPHOSPHONATE) and (EXTRACTION or TOOH EXTRACTION or DENTAL EXTRACTION) results: From the analysis of the data, it was seen that only 5 articles are eligible for review. Considered the limited amount of data in the literature, it was decided to include in this review, also the experimental studies conducted on animals which included the use of LLT following tooth extraction and the studies conducted on humans, specifically the extraction of molars, mostly third molars, and treatment of these alveoli through LLT after extraction. Conclusion: It can be stated that laser biostimulation is a valid technique and can be inserted as a protocol in the treatment of high-risk patients, who are not only in treatment with bisphosphonates, but who have already had episodes of osteonecrosis following previous extractions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799954_tesierikabotte..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 985.79 kB
Formato Adobe PDF
985.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30674