L'argomento della tesi è l'IFRS 1 (First-time adoption), principio contabile internazionale adottato dalle società che redigono per la prima volta un bilancio in conformità agli IAS/IFRS. La tesi è incentrata sulla comprensione delle motivazioni e degli impatti a livello patrimoniale, finanziario ed economico del cambiamento di principi contabili, passando da quelli nazionali agli internazionali. Il primo capitolo riguarda l'evoluzione dei principi contabili internazionali, citando le principali direttive e regolamenti che sono stati emanati dall'Unione Europea, al fine di ottenere un'armonizzazione contabile a livello comunitario, favorendo la comparabilità e la comprensibilità dei bilanci. Dopo aver fornito un inquadramento generale sull'evoluzione storica, il secondo capitolo tratta le principali differenze tra principi contabili internazionali e nazionali. In particolare, riguarda le differenze che si possono riscontrare nei principi generali, negli schemi di bilancio e negli standard setters. Successivamente, il terzo capitolo è incentrato sull'analisi dell'IFRS 1 a livello teorico, mentre il quarto e ultimo capitolo presenta l'analisi della transizione agli IAS/IFRS dei bilanci di un campione di aziende, operanti nel settore energetico. In sostanza, si concentra sull'analisi dei prospetti di riconciliazione che ai sensi dell'IFRS 1, le società neo-utilizzatrici degli IAS/IFRS devono presentare obbligatoriamente nei propri bilanci.
La transizione dai principi contabili nazionali agli IAS/IFRS secondo l'IFRS 1. Casi operativi nel settore energetico
VENTURINI, MILENA
2019/2020
Abstract
L'argomento della tesi è l'IFRS 1 (First-time adoption), principio contabile internazionale adottato dalle società che redigono per la prima volta un bilancio in conformità agli IAS/IFRS. La tesi è incentrata sulla comprensione delle motivazioni e degli impatti a livello patrimoniale, finanziario ed economico del cambiamento di principi contabili, passando da quelli nazionali agli internazionali. Il primo capitolo riguarda l'evoluzione dei principi contabili internazionali, citando le principali direttive e regolamenti che sono stati emanati dall'Unione Europea, al fine di ottenere un'armonizzazione contabile a livello comunitario, favorendo la comparabilità e la comprensibilità dei bilanci. Dopo aver fornito un inquadramento generale sull'evoluzione storica, il secondo capitolo tratta le principali differenze tra principi contabili internazionali e nazionali. In particolare, riguarda le differenze che si possono riscontrare nei principi generali, negli schemi di bilancio e negli standard setters. Successivamente, il terzo capitolo è incentrato sull'analisi dell'IFRS 1 a livello teorico, mentre il quarto e ultimo capitolo presenta l'analisi della transizione agli IAS/IFRS dei bilanci di un campione di aziende, operanti nel settore energetico. In sostanza, si concentra sull'analisi dei prospetti di riconciliazione che ai sensi dell'IFRS 1, le società neo-utilizzatrici degli IAS/IFRS devono presentare obbligatoriamente nei propri bilanci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811931_latransizionedaiprincipicontabilinazionaliagliiasifrssecondolifrs1.casioperativinelsettoreenergetico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30671