INTRODUCTION: The risk of falls in healthcare environments is increasingly taken into consideration for this reason having a fall prevention tool has become indispensable. The nurse has the responsibility of recognizing the risk factors of falling present and calibrating the prevention interventions in the best possible way on each individual patient. OBJECTIVE, MATERIALS AND METHODS: An observational analytical study was carried out through a retrospective analysis with convenience sampling, through the collection of data on CCE (electronic medical record) regarding patients hospitalized in 2020, in a Hospice in Turin, at in order to subsequently create a fall detection card adapted to the context of palliative care. RESULTS: From the analysis of the data collected during the sampling it emerged that the totalnumber of patients admitted to the Hospice concerned is 422. If we consider the total sampling (408), the percentage of patients in whichatleast a fallepisodedrops to 5.9%. Subsequently, articles from the scientific literature wereanalyzed to investigate the aspectsrelating to the risk factors, mostaccidents in the fall. CONCLUSIONS: Itisclearthatonlythrough the implementation of multifactorial preventive strategies, which take into account the main risk factors, the integration of skills, the training of health personnel, willit be possible to improve the problem. KEYWORDS: falls, prevention, hospice, risk factors.

INTRODUZIONE: Il rischio di cadute negli ambienti sanitari è sempre più tenuto in considerazione per questo avere uno strumento di prevenzione delle cadute è diventato indispensabile. L’infermiere ha la responsabilità di riconoscere i fattori di rischio di caduta presenti e calibrare al meglio su ogni singolo assistito gli interventi di prevenzione. OBIETTIVO, MATERIALI E METODI: È stato condotto uno studio analitico osservazionale effettuato tramite un’analisi retrospettiva con campionamento di convenienza, attraverso la rilevazione dei dati su CCE (cartella clinica elettronica) riguardo i pazienti ricoverati nel 2020, in un Hospice di Torino, al fine di realizzare successivamente una scheda di rilevazione delle cadute adattata al contesto delle cure palliative. RISULTATI: Dall’analisi dei dati raccolti durante il campionamento è emerso che il totale dei pazienti ricoverati nell’Hospice preso in causa, è 422. Se si considera il totale del campionamento, la percentuale dei pazienti in cui si è verificato almeno un episodio di caduta scende al 5,9%, Successivamente, sono stati analizzati articoli della letteratura scientifica per approfondire gli aspetti relativi ai fattori di rischio, maggiormente incidenti nella caduta. CONCLUSIONI: E’ evidente che solo attraverso l’implementazione di strategie preventive multifattoriali, che tengano conto dei principali fattori di rischio, dell’integrazione delle competenze, della formazione del personale sanitario, sarà possibile migliorare la gestione di questa problematica. PAROLE CHIAVE: cadute, prevenzione, Hospice, fattori di rischio.

Analisi dei fattori di rischio favorenti la caduta in un contesto di cure palliative: indagine retrospettiva in un hospice

CETERA, GIORGIO
2020/2021

Abstract

INTRODUZIONE: Il rischio di cadute negli ambienti sanitari è sempre più tenuto in considerazione per questo avere uno strumento di prevenzione delle cadute è diventato indispensabile. L’infermiere ha la responsabilità di riconoscere i fattori di rischio di caduta presenti e calibrare al meglio su ogni singolo assistito gli interventi di prevenzione. OBIETTIVO, MATERIALI E METODI: È stato condotto uno studio analitico osservazionale effettuato tramite un’analisi retrospettiva con campionamento di convenienza, attraverso la rilevazione dei dati su CCE (cartella clinica elettronica) riguardo i pazienti ricoverati nel 2020, in un Hospice di Torino, al fine di realizzare successivamente una scheda di rilevazione delle cadute adattata al contesto delle cure palliative. RISULTATI: Dall’analisi dei dati raccolti durante il campionamento è emerso che il totale dei pazienti ricoverati nell’Hospice preso in causa, è 422. Se si considera il totale del campionamento, la percentuale dei pazienti in cui si è verificato almeno un episodio di caduta scende al 5,9%, Successivamente, sono stati analizzati articoli della letteratura scientifica per approfondire gli aspetti relativi ai fattori di rischio, maggiormente incidenti nella caduta. CONCLUSIONI: E’ evidente che solo attraverso l’implementazione di strategie preventive multifattoriali, che tengano conto dei principali fattori di rischio, dell’integrazione delle competenze, della formazione del personale sanitario, sarà possibile migliorare la gestione di questa problematica. PAROLE CHIAVE: cadute, prevenzione, Hospice, fattori di rischio.
Analysis of supporting risk factors favouring the fall in a context of palliative care: retrospective survey in a hospice
INTRODUCTION: The risk of falls in healthcare environments is increasingly taken into consideration for this reason having a fall prevention tool has become indispensable. The nurse has the responsibility of recognizing the risk factors of falling present and calibrating the prevention interventions in the best possible way on each individual patient. OBJECTIVE, MATERIALS AND METHODS: An observational analytical study was carried out through a retrospective analysis with convenience sampling, through the collection of data on CCE (electronic medical record) regarding patients hospitalized in 2020, in a Hospice in Turin, at in order to subsequently create a fall detection card adapted to the context of palliative care. RESULTS: From the analysis of the data collected during the sampling it emerged that the totalnumber of patients admitted to the Hospice concerned is 422. If we consider the total sampling (408), the percentage of patients in whichatleast a fallepisodedrops to 5.9%. Subsequently, articles from the scientific literature wereanalyzed to investigate the aspectsrelating to the risk factors, mostaccidents in the fall. CONCLUSIONS: Itisclearthatonlythrough the implementation of multifactorial preventive strategies, which take into account the main risk factors, the integration of skills, the training of health personnel, willit be possible to improve the problem. KEYWORDS: falls, prevention, hospice, risk factors.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CETERA GIORGIO.pdf

non disponibili

Dimensione 436.61 kB
Formato Adobe PDF
436.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3066