With this dissertation we intend to answer the following questions: "Is it possible to draw on food issues in Quentin Tarantino's filmography? If so, is it feasible to do so in relation to religion?”. To answer the questions, I initially included a brief summary of the films and scenes chosen following the chronological order of the director's filmography - Le Iene (1992), Pulp Fiction (1994), Kill Bill: Volume 1 (2003), Kill Bill: Volume 2 (2004) -. Later I reported the dialogues, one of the most significant aspects in the director's way of making cinema, to draw first of all considerations of a historical, economic, socio-anthropological, artistic, psychological and philosophical nature and in a subsequent moment I deepened the discourse evaluating it under the aspect of a purely religious analysis. From what emerges from the selected scenes, food has a primary function in the director's filmography and from this we can understand not only the cultural context around which the films are shot but also discover hidden sides regarding the protagonists, giving them greater character depth.
Con la presente dissertazione si ha l'intento di rispondere alle seguenti domande: “Nella filmografia di Quentin Tarantino è possibile trarre delle tematiche riguardanti il cibo? Se sì, è attuabile farlo in relazione alla religione?”. Per adempiere agli interrogativi ho inizialmente inserito un breve riassunto dei film e delle scene scelti seguendo l'ordine cronologico della filmografia del regista - Le Iene (1992), Pulp Fiction (1994), Kill Bill: Volume 1 (2003), Kill Bill: Volume 2 (2004) -. In seguito ne ho riportato i dialoghi, uno tra gli aspetti più significativi nel modo di fare cinema del regista, per trarne in primis delle considerazioni di carattere storico, economico, socio-antropologico, artistico, psicologico e filosofico ed in un successivo momento ho approfondito il discorso valutandolo sotto l'aspetto di un'analisi puramente religiosa. Da quanto evince dalle scene selezionate, il cibo ha una funzione primaria nella filmografia del regista e da questo possiamo comprendere non solo il contesto culturale attorno al quale vengono girati i film ma anche scoprire dei lati nascosti riguardanti i protagonisti, donandogli maggior spessore caratteriale.
Cultura e simbologia del cibo nella filmografia di Quentin Tarantino.
SEU, VALENTINA MARIA GRAZIA
2019/2020
Abstract
Con la presente dissertazione si ha l'intento di rispondere alle seguenti domande: “Nella filmografia di Quentin Tarantino è possibile trarre delle tematiche riguardanti il cibo? Se sì, è attuabile farlo in relazione alla religione?”. Per adempiere agli interrogativi ho inizialmente inserito un breve riassunto dei film e delle scene scelti seguendo l'ordine cronologico della filmografia del regista - Le Iene (1992), Pulp Fiction (1994), Kill Bill: Volume 1 (2003), Kill Bill: Volume 2 (2004) -. In seguito ne ho riportato i dialoghi, uno tra gli aspetti più significativi nel modo di fare cinema del regista, per trarne in primis delle considerazioni di carattere storico, economico, socio-antropologico, artistico, psicologico e filosofico ed in un successivo momento ho approfondito il discorso valutandolo sotto l'aspetto di un'analisi puramente religiosa. Da quanto evince dalle scene selezionate, il cibo ha una funzione primaria nella filmografia del regista e da questo possiamo comprendere non solo il contesto culturale attorno al quale vengono girati i film ma anche scoprire dei lati nascosti riguardanti i protagonisti, donandogli maggior spessore caratteriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838576_tesitriennaleseuvalentinamariagrazia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30653