L'obiettivo della tesi è valutare quanto tre libri scolastici di Storia presentino una lingua comprensibile (cioè chiara e priva di ostacoli) e graduale, cioè progressivamente sempre più vicina alla lingua speciale della Storia. Dopo aver introdotto alcuni concetti di base della linguistica, la tesi ripercorre le caratteristiche fondamentali del linguaggio settoriale, in modo da identificarlo nei libri di testo che saranno poi esaminati. Quindi si approfondiscono le caratteristiche dell'apprendimento linguistico, con un'attenzione particolare al concetto di educazione linguistica, sviluppato nel suo senso storico e nel modo in cui è considerato oggi. Per trovare dei parametri di valutazione dei testi scolastici, si prendono in esame il processo della comprensione e le caratteristiche che lo permettano. Dando voce ai giudizi di alcuni esperti sui libri di testo degli ultimi decenni, si ricavano le caratteristiche che permettano la comprensibilità di un testo che sia pseudoscientifico. L'ultimo capitolo sviluppa l'analisi puntuale dei criteri trovati, per poi dare un sintetico giudizio generale sui risultati ottenuti.

Per una scuola democratica: comprensibilità e linguaggio settoriale nei libri di Storia. Analisi di tre libri di testo.

PORTESANI, ANNA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo della tesi è valutare quanto tre libri scolastici di Storia presentino una lingua comprensibile (cioè chiara e priva di ostacoli) e graduale, cioè progressivamente sempre più vicina alla lingua speciale della Storia. Dopo aver introdotto alcuni concetti di base della linguistica, la tesi ripercorre le caratteristiche fondamentali del linguaggio settoriale, in modo da identificarlo nei libri di testo che saranno poi esaminati. Quindi si approfondiscono le caratteristiche dell'apprendimento linguistico, con un'attenzione particolare al concetto di educazione linguistica, sviluppato nel suo senso storico e nel modo in cui è considerato oggi. Per trovare dei parametri di valutazione dei testi scolastici, si prendono in esame il processo della comprensione e le caratteristiche che lo permettano. Dando voce ai giudizi di alcuni esperti sui libri di testo degli ultimi decenni, si ricavano le caratteristiche che permettano la comprensibilità di un testo che sia pseudoscientifico. L'ultimo capitolo sviluppa l'analisi puntuale dei criteri trovati, per poi dare un sintetico giudizio generale sui risultati ottenuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864466_portesani_anna_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30616