La figura di Giacomo Leopardi è stata nel corso del tempo studiata ed approfondita sotto vari aspetti e angolazioni. Come sottolineato da Gilberto Lonardi in “Leopardismo” si è venuto a creare un vero e proprio Mito di Leopardi. Questa tesi è stata costruita proprio a partire dalla domanda sulla fortuna del poeta di Recanati nell'epoca moderna. Si sono analizzati il romanzo di Michele Mari “io venìa pien d'angoscia a rimirarti” e il film di Mario Martone “Il Giovane Favoloso”. Il primo attraverso la mimesi di un fittizio diario scritto dal fratello Carlo, ci presenta alcuni mesi d'infanzia nel “natio borgo selvaggio” mentre la pellicola restituisce allo spettatore una personale visione del regista della vita del poeta da Recanati a Torre del Greco. Si tratta di due opere che hanno divergenze, date soprattutto dal tipo di mezzo utilizzato, ma anche molte affinità che hanno come scopo principale avvicinare i lettori e spettatori contemporanei a questo grande letterato italiano.

Leopardi nella modernità: Michele Mari e Mario Martone

BESSONE, SARA
2019/2020

Abstract

La figura di Giacomo Leopardi è stata nel corso del tempo studiata ed approfondita sotto vari aspetti e angolazioni. Come sottolineato da Gilberto Lonardi in “Leopardismo” si è venuto a creare un vero e proprio Mito di Leopardi. Questa tesi è stata costruita proprio a partire dalla domanda sulla fortuna del poeta di Recanati nell'epoca moderna. Si sono analizzati il romanzo di Michele Mari “io venìa pien d'angoscia a rimirarti” e il film di Mario Martone “Il Giovane Favoloso”. Il primo attraverso la mimesi di un fittizio diario scritto dal fratello Carlo, ci presenta alcuni mesi d'infanzia nel “natio borgo selvaggio” mentre la pellicola restituisce allo spettatore una personale visione del regista della vita del poeta da Recanati a Torre del Greco. Si tratta di due opere che hanno divergenze, date soprattutto dal tipo di mezzo utilizzato, ma anche molte affinità che hanno come scopo principale avvicinare i lettori e spettatori contemporanei a questo grande letterato italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832272_tesibessonesara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 398.85 kB
Formato Adobe PDF
398.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30612