Lo scopo principale di questa tesi consiste nello studio e approfondimento di tecniche, alternative a quelle ottiche, utili per il rilevamento di meteore in atmosfera e per un'identificazione completa delle grandezze fisiche del corpo in caduta. In particolare, l'osservazione del forward scatter generato dal plasma della scia meteorica, nella regione di basse frequenze della banda VHF (30 - 100 MHz), può favorire il ritrovamento di meteoriti al suolo. Queste tecniche non possono sostituirsi completamente alle osservazioni ottiche, ma piuttosto ne sono un valido complemento, soprattutto in caso di condizioni ambientali avverse. Infine, vengono esplorate possibili applicazioni alla rete PRISMA, rete di camere installate sul territorio nazionale, che si occupa di rilevamento di bolidi principalmente nello spettro visibile e che ad oggi fa un utilizzo solamente saltuario della metodologia qui illustrata.

METEOR SCATTER: RILEVAZIONE DI METEORE NELLE RADIOFREQUENZE

FINELLI, FRANCESCO
2019/2020

Abstract

Lo scopo principale di questa tesi consiste nello studio e approfondimento di tecniche, alternative a quelle ottiche, utili per il rilevamento di meteore in atmosfera e per un'identificazione completa delle grandezze fisiche del corpo in caduta. In particolare, l'osservazione del forward scatter generato dal plasma della scia meteorica, nella regione di basse frequenze della banda VHF (30 - 100 MHz), può favorire il ritrovamento di meteoriti al suolo. Queste tecniche non possono sostituirsi completamente alle osservazioni ottiche, ma piuttosto ne sono un valido complemento, soprattutto in caso di condizioni ambientali avverse. Infine, vengono esplorate possibili applicazioni alla rete PRISMA, rete di camere installate sul territorio nazionale, che si occupa di rilevamento di bolidi principalmente nello spettro visibile e che ad oggi fa un utilizzo solamente saltuario della metodologia qui illustrata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796089_meteor_scatter.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30562