ABSTRACT Introduction Early school leaving in Italy has the highest rates among all European countries. Infact, our country in 2020 remains in fourth place for the number of early dropouts, with 13.1%, well above the average value of the European Union (9.9%). Youth distress and early school leaving are not only social phenomena, but also represent health critical issues to be addressed, as they can be predisposing factors of: DCA, hikikomori, self-injurious behaviors, suicide, racist attacks, gender-based violence. Objectives of the work The goal is to find articles that talk about the possibility of allocating a health professional to educational institutions, such as the school nurse, and to understand what her duties may be in this area. Materials & methods A literature review was conducted through literature searches conducted on PubMed, Cinhal, PsychInf and Google Scholar databases. In addition to the bibliography, field research is carried out to investigate the issues of youth distress, school dropout, as well as the usefulness of nursing in schools through interviews with privileged witnesses, conducted in some institutions of the Municipality of Turin. Results 13 articles were identified: 3 are Research Report / Research articles, 4 refer to Review, 3 Systematic Review articles, while the other 3 are Peer-Reviewed. They were selected based on the relevance of pre-imposed criteria and limits. Conclusions Providing direct assistance to students in case of accidents and acute illnesses, managing students with special health needs, identifying health problems that can create a barrier to educational progress, developing a health care plan for management, are some of the possible interventions of the school nurses, detected by the articles, demonstrating that this figure can also exist in Italy. Overall, teachers show the usefulness of implementing health education programs.
ABSTRACT Introduzione L’abbandono scolastico in Italia presenta tassi più alti tra tutti i paesi europei. Il nostro Paese, infatti, nel 2020 resta al quartultimo posto per numero di abbandoni precoci, col 13,1%, ben al di sopra del valore medio dell’Unione (9,9%). Il disagio giovanile e l’abbandono scolastico non sono solo fenomeni sociali, ma rappresentano anche criticità sanitarie da affrontare, in quanto possono essere fattori predisponenti di: DCA, hikikomori, comportamenti autolesivi, suicidio, aggressioni razziste, violenza di genere. Obiettivi del lavoro L’obiettivo è reperire articoli che parlino della possibilità di allocazione di un professionista della salute negli istituti didattici, come l’infermiere scolastico, e comprendere quali possano essere i suoi compiti in tale ambito Materiali & metodi È stata condotta una revisione della letteratura attraverso ricerca bibliografica condotta su banche dati PubMed, Cinhal, PsychInf e Google Scholar. In aggiunta alla bibliografia viene eseguito una ricerca sul campo per approfondire i temi di disagio giovanile, abbandono scolastico, nonché dell’utilità della figura infermieristica nelle scuole attraverso interviste a testimoni privilegiati, condotte in alcune istituti del Comune di Torino. Risultati Sono stati individuati 13 articoli di cui: 3 sono articoli di Research Report/ Research, 4 si riferiscono a Review, 3 articoli di Systematic Review, mentre altri 3 sono Peer- Reviewed. Sono stati selezionati in base alla pertinenza di criteri e limiti pre-imposti. Conclusioni Fornire assistenza diretta agli studenti in caso di infortuni e malattie acute, gestire studenti con bisogni sanitari speciali, identificare i problemi di salute che possono creare una barriera al progresso educativo, sviluppare un piano di assistenza sanitaria per la gestione, sono alcuni degli interventi possibili degli infermieri scolastici, rilevati dagli articoli, dimostrando che questa figura può esistere anche in Italia. Nel complesso, dai docenti emerge l’utilità di intensificare programmi educativi sanitari.
Il ben-essere a scuola e il possibile ruolo dell'infermiere
VARTULI, RANJANA
2021/2022
Abstract
ABSTRACT Introduzione L’abbandono scolastico in Italia presenta tassi più alti tra tutti i paesi europei. Il nostro Paese, infatti, nel 2020 resta al quartultimo posto per numero di abbandoni precoci, col 13,1%, ben al di sopra del valore medio dell’Unione (9,9%). Il disagio giovanile e l’abbandono scolastico non sono solo fenomeni sociali, ma rappresentano anche criticità sanitarie da affrontare, in quanto possono essere fattori predisponenti di: DCA, hikikomori, comportamenti autolesivi, suicidio, aggressioni razziste, violenza di genere. Obiettivi del lavoro L’obiettivo è reperire articoli che parlino della possibilità di allocazione di un professionista della salute negli istituti didattici, come l’infermiere scolastico, e comprendere quali possano essere i suoi compiti in tale ambito Materiali & metodi È stata condotta una revisione della letteratura attraverso ricerca bibliografica condotta su banche dati PubMed, Cinhal, PsychInf e Google Scholar. In aggiunta alla bibliografia viene eseguito una ricerca sul campo per approfondire i temi di disagio giovanile, abbandono scolastico, nonché dell’utilità della figura infermieristica nelle scuole attraverso interviste a testimoni privilegiati, condotte in alcune istituti del Comune di Torino. Risultati Sono stati individuati 13 articoli di cui: 3 sono articoli di Research Report/ Research, 4 si riferiscono a Review, 3 articoli di Systematic Review, mentre altri 3 sono Peer- Reviewed. Sono stati selezionati in base alla pertinenza di criteri e limiti pre-imposti. Conclusioni Fornire assistenza diretta agli studenti in caso di infortuni e malattie acute, gestire studenti con bisogni sanitari speciali, identificare i problemi di salute che possono creare una barriera al progresso educativo, sviluppare un piano di assistenza sanitaria per la gestione, sono alcuni degli interventi possibili degli infermieri scolastici, rilevati dagli articoli, dimostrando che questa figura può esistere anche in Italia. Nel complesso, dai docenti emerge l’utilità di intensificare programmi educativi sanitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi conclusa Ranjana Vartuli.pdf
non disponibili
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3056