Il lavoro si propone di evidenziare gli aspetti della filosofia di Aristotele presenti all'interno delle Enneadi di Plotino e di come tali aspetti siano stati fondamentali non soltanto nel processo di creazione di un "nuovo platonismo", ma anche al fine di aumentare la comprensione dello stesso pensiero aristotelico dei secoli a venire. Infatti il periodo preso in esame, ovvero il tardo antico, è spesso considerato come un'epoca di passaggio all'interno della storia della filosofia in virtù della natura esegetica che caratterizzava i filosofi dell'epoca. In realtà tale affermazione non rende giustizia della straordinaria originalità e degli spunti filosofici che l'esegesi portava con sé come ultima e più importante conseguenza del proprio incessante e continuo sforzo di avvicinamento alla verità, e di cui le Enneadi di Plotino si rivelano essere uno degli esempi più sfavillanti e meglio riusciti.

Aspetti della ricezione di Aristotele nelle Enneadi di Plotino

CARONE, MICHELE
2019/2020

Abstract

Il lavoro si propone di evidenziare gli aspetti della filosofia di Aristotele presenti all'interno delle Enneadi di Plotino e di come tali aspetti siano stati fondamentali non soltanto nel processo di creazione di un "nuovo platonismo", ma anche al fine di aumentare la comprensione dello stesso pensiero aristotelico dei secoli a venire. Infatti il periodo preso in esame, ovvero il tardo antico, è spesso considerato come un'epoca di passaggio all'interno della storia della filosofia in virtù della natura esegetica che caratterizzava i filosofi dell'epoca. In realtà tale affermazione non rende giustizia della straordinaria originalità e degli spunti filosofici che l'esegesi portava con sé come ultima e più importante conseguenza del proprio incessante e continuo sforzo di avvicinamento alla verità, e di cui le Enneadi di Plotino si rivelano essere uno degli esempi più sfavillanti e meglio riusciti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829171_tesidilaureamagistraledicaronemichele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30514