Questo studio valuta la risposta accomodativa e la dinamica pupillare in un intervallo temporale di circa 27 secondi. L’esame è stato condotto, con metodo oggettivo, impiegando l’aberrometro oculare Osiris (CSO Italia) in campo semi aperto. Si sono esaminati due campioni, il primo composto da 25 soggetti e il secondo da 4 soggetti. Per il primo campione si è svolto l’esame in condizioni di bassa luminosità ambientale (10 -11 lux). Dati i risultati ottenuti, per il secondo campione le misurazioni sono state prese in condizioni di luminosità ambientale, al buio e con l’impiego di un occlusore sull’occhio non esaminato, andando a variare quelli che sono i parametri che influenzano il processo accomodativo nello spazio reale.
Analisi dell'accomodazione e della dinamica pupillare con metodo oggettivo
CABIDDU, MATTEO
2019/2020
Abstract
Questo studio valuta la risposta accomodativa e la dinamica pupillare in un intervallo temporale di circa 27 secondi. L’esame è stato condotto, con metodo oggettivo, impiegando l’aberrometro oculare Osiris (CSO Italia) in campo semi aperto. Si sono esaminati due campioni, il primo composto da 25 soggetti e il secondo da 4 soggetti. Per il primo campione si è svolto l’esame in condizioni di bassa luminosità ambientale (10 -11 lux). Dati i risultati ottenuti, per il secondo campione le misurazioni sono state prese in condizioni di luminosità ambientale, al buio e con l’impiego di un occlusore sull’occhio non esaminato, andando a variare quelli che sono i parametri che influenzano il processo accomodativo nello spazio reale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831608_tesi-cabiddu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
558.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
558.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30500