Nonostante persista ancora dello scetticismo, l’utilizzo dell’elicottero in ambito forestale sta iniziando a diffondersi sul territorio nazionale, in particolare nei cantieri forestali dell’arco alpino. Tuttavia, il suo impiego viene frenato dalla scarsezza di informazioni relative alle capacità operative in merito alle diverse condizioni presenti nel cantiere in cui questo velivolo si trova ad operare. Per favorire quindi una più facile ed immediata comprensione di quelle che sono le variabili influenzanti di questo sistema di esbosco, attraverso il calcolo di produttività del lavoro, costi totali di esbosco e tempi totali è stato realizzato un modello di calcolo in grado di restituire tali risultati attraverso l’unione delle variabili dipendenti dal contesto di esbosco e le caratteristiche costruttive ed operative dell’aeromobile impiegato nel cantiere Al fine di realizzare un modello di calcolo che considerasse tutte le variabili relative sia al cantiere oggetto di analisi sia all’elicottero utilizzato, sono stati analizzati due cantieri forestali operanti nell’arco alpino: il primo attraverso l’impiego di un velivolo AS 350 B3, mentre il secondo utilizzando un Bell 205 A++. Per valutare la precisione dei risultati attesi, sono state realizzate delle simulazioni di esbosco attraverso l’inserimento nel modello di calcolo delle variabili riscontrate in cantiere, unitamente alle informazioni tecniche delle due macchine impiegate e confrontate poi con dei rilievi effettuati in campo durante l’esbosco stesso.
Produttività e costi dell'elicottero nella fase di esbosco
BONINO, LORENZO
2021/2022
Abstract
Nonostante persista ancora dello scetticismo, l’utilizzo dell’elicottero in ambito forestale sta iniziando a diffondersi sul territorio nazionale, in particolare nei cantieri forestali dell’arco alpino. Tuttavia, il suo impiego viene frenato dalla scarsezza di informazioni relative alle capacità operative in merito alle diverse condizioni presenti nel cantiere in cui questo velivolo si trova ad operare. Per favorire quindi una più facile ed immediata comprensione di quelle che sono le variabili influenzanti di questo sistema di esbosco, attraverso il calcolo di produttività del lavoro, costi totali di esbosco e tempi totali è stato realizzato un modello di calcolo in grado di restituire tali risultati attraverso l’unione delle variabili dipendenti dal contesto di esbosco e le caratteristiche costruttive ed operative dell’aeromobile impiegato nel cantiere Al fine di realizzare un modello di calcolo che considerasse tutte le variabili relative sia al cantiere oggetto di analisi sia all’elicottero utilizzato, sono stati analizzati due cantieri forestali operanti nell’arco alpino: il primo attraverso l’impiego di un velivolo AS 350 B3, mentre il secondo utilizzando un Bell 205 A++. Per valutare la precisione dei risultati attesi, sono state realizzate delle simulazioni di esbosco attraverso l’inserimento nel modello di calcolo delle variabili riscontrate in cantiere, unitamente alle informazioni tecniche delle due macchine impiegate e confrontate poi con dei rilievi effettuati in campo durante l’esbosco stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835151_tesi_lorenzo_bonino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30493