Il progetto di tesi si configura come un’analisi comparativa di manuali di scienze per la scuola secondaria di secondo grado, in riferimento ad un preciso argomento biologico: i microrganismi (batteri, archea, funghi e virus). In particolare, sono stati esaminati i quattro testi più frequentemente adottati nell’A.S. 2020-2021 presso i Licei scientifici della provincia di Torino. La scelta dell’argomento oggetto di analisi è ricaduta sui microrganismi in quanto si ritiene che una conoscenza di base della microbiologia sia di fondamentale importanza per la formazione dei futuri cittadini, anche in considerazione dei numerosi risvolti pratici di questa branca delle scienze della vita e delle sue implicazioni nella quotidianità. In secondo luogo, questa tematica risulta generalmente trascurata nella programmazione curricolare e nei libri di testo ed è oggetto di diffuse misconcezioni. L’analisi è stata condotta attraverso uno strumento appositamente elaborato, che consiste in una griglia di valutazione articolata su più livelli; in particolare, sono stati presi in considerazione aspetti inerenti il piano dei contenuti, iconografico, linguistico e metodologico. Tale strumento potrà essere utilizzato anche per future ricerche, applicandolo su campioni diversi o rispetto ad altri argomenti. La finalità generale che l’elaborato persegue è quella di avviare una riflessione sulle modalità con cui una tematica di notevole importanza è veicolata dai testi scolastici e sulle ricadute che le scelte operate dagli autori possono avere sulla comprensione dei concetti. La tesi è strutturata in sette capitoli; i primi tre costituiscono il quadro teorico che fa da sfondo all’intero progetto, approfondendo, rispettivamente, le caratteristiche e il ruolo del libro di scienze nei processi di insegnamento-apprendimento, l’insegnamento della biologia nella scuola secondaria di secondo grado e l’importanza di una corretta conoscenza dei microrganismi. I restanti quattro capitoli sono invece dedicati alla ricerca sperimentale. Dall’analisi e dal confronto dei manuali sono emersi alcuni risultati particolarmente significativi, che mostrano come il piano dei contenuti, quello iconografico e linguistico-metodologico siano strettamente interconnessi e come le scelte attuate dagli autori influiscano sulla fruibilità del testo. In particolare, sono stati evidenziati alcuni tratti comuni ai diversi testi considerati, come la tendenza alla frammentarietà nella trattazione dell’argomento e la dominanza di un approccio strutturale nella presentazione dei contenuti. Fra le possibili criticità rilevate, si riscontrano la ridotta gamma di proposte didattiche, la generale superficialità con cui vengono trattati archea e virus e la presenza di lacune in alcuni aspetti della tematica (come le applicazioni biotecnologiche dei microrganismi e le implicazioni per la salute); non sono state individuate criticità per quanto riguarda invece la correttezza delle informazioni e l’accessibilità linguistica. In conclusione, il presente elaborato si propone come un contributo alla riflessione su aspetti talvolta poco considerati, e potrebbe fungere da supporto all’azione didattica, in quanto la capacità di valutare criticamente un sussidio didattico è un elemento importante per la professionalità docente. Le prospettive future di ricerca potrebbero contemplare un ampliamento del campione tale da rendere i risultati più generalizzabili, oppure la conduzione dell’analisi in chiave diacronica.

I microrganismi nei manuali della scuola secondaria di secondo grado: un'analisi comparativa

BARRESI, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

Il progetto di tesi si configura come un’analisi comparativa di manuali di scienze per la scuola secondaria di secondo grado, in riferimento ad un preciso argomento biologico: i microrganismi (batteri, archea, funghi e virus). In particolare, sono stati esaminati i quattro testi più frequentemente adottati nell’A.S. 2020-2021 presso i Licei scientifici della provincia di Torino. La scelta dell’argomento oggetto di analisi è ricaduta sui microrganismi in quanto si ritiene che una conoscenza di base della microbiologia sia di fondamentale importanza per la formazione dei futuri cittadini, anche in considerazione dei numerosi risvolti pratici di questa branca delle scienze della vita e delle sue implicazioni nella quotidianità. In secondo luogo, questa tematica risulta generalmente trascurata nella programmazione curricolare e nei libri di testo ed è oggetto di diffuse misconcezioni. L’analisi è stata condotta attraverso uno strumento appositamente elaborato, che consiste in una griglia di valutazione articolata su più livelli; in particolare, sono stati presi in considerazione aspetti inerenti il piano dei contenuti, iconografico, linguistico e metodologico. Tale strumento potrà essere utilizzato anche per future ricerche, applicandolo su campioni diversi o rispetto ad altri argomenti. La finalità generale che l’elaborato persegue è quella di avviare una riflessione sulle modalità con cui una tematica di notevole importanza è veicolata dai testi scolastici e sulle ricadute che le scelte operate dagli autori possono avere sulla comprensione dei concetti. La tesi è strutturata in sette capitoli; i primi tre costituiscono il quadro teorico che fa da sfondo all’intero progetto, approfondendo, rispettivamente, le caratteristiche e il ruolo del libro di scienze nei processi di insegnamento-apprendimento, l’insegnamento della biologia nella scuola secondaria di secondo grado e l’importanza di una corretta conoscenza dei microrganismi. I restanti quattro capitoli sono invece dedicati alla ricerca sperimentale. Dall’analisi e dal confronto dei manuali sono emersi alcuni risultati particolarmente significativi, che mostrano come il piano dei contenuti, quello iconografico e linguistico-metodologico siano strettamente interconnessi e come le scelte attuate dagli autori influiscano sulla fruibilità del testo. In particolare, sono stati evidenziati alcuni tratti comuni ai diversi testi considerati, come la tendenza alla frammentarietà nella trattazione dell’argomento e la dominanza di un approccio strutturale nella presentazione dei contenuti. Fra le possibili criticità rilevate, si riscontrano la ridotta gamma di proposte didattiche, la generale superficialità con cui vengono trattati archea e virus e la presenza di lacune in alcuni aspetti della tematica (come le applicazioni biotecnologiche dei microrganismi e le implicazioni per la salute); non sono state individuate criticità per quanto riguarda invece la correttezza delle informazioni e l’accessibilità linguistica. In conclusione, il presente elaborato si propone come un contributo alla riflessione su aspetti talvolta poco considerati, e potrebbe fungere da supporto all’azione didattica, in quanto la capacità di valutare criticamente un sussidio didattico è un elemento importante per la professionalità docente. Le prospettive future di ricerca potrebbero contemplare un ampliamento del campione tale da rendere i risultati più generalizzabili, oppure la conduzione dell’analisi in chiave diacronica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816505_tesi_barresifrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.19 MB
Formato Adobe PDF
9.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30480