La ZSC di Stupinigi, inserita nell’area metropolitana di Torino, è un importante hotspot per la biodiversità piemontese. Al suo interno si conservano lembi di foresta planiziale padana e superfici caratterizzate da suoli fortemente asfittici ove si verificano le condizioni adatte alla permanenza del sottotipo "Ontanete paludose" dell’habitat “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior”, la cui conservazione è ritenuta prioritaria dalla Direttiva “Habitat”. La presenza di zone umide è inoltre indispensabile per la sopravvivenza di numerose specie di vertebrati. Questo studio si concentra in particolare sull’area del “Bosco le Risere”, porzione più meridionale del Parco. I suoi obiettivi sono: i) monitorare la fauna, con specifico riferimento alle specie di particolare interesse conservazionistico, attraverso la verifica della loro eventuale presenza per mezzo di tecniche quali: transetti di ascolto per l’avifauna, analisi bioacustica tramite bat detector per i chirotteri, fototrappole per la teriofauna di medie e grandi dimensioni, hair tube per i micromammiferi, transetti e osservazione delle ovature per la batracofauna. ii) sulla base dei risultati ottenuti dal monitoraggio, creare proposte di fruizione dell’area a disposizione della cittadinanza, nel rispetto delle diverse cenosi presenti. Attraverso il monitoraggio è stata individuata la presenza di 32 specie, di cui 11 inserite nello Standard Data Form della ZSC. In base ai risultati ottenuti sono state progettate tre diverse attività di fruizione da proporre ai visitatori del Bosco, che permettano loro di approfondire le proprie conoscenze riguardo gli habitat presenti e le specie che li frequentano. Finalità più ampia delle attività proposte è quella di informare e sensibilizzare la cittadinanza circa le tematiche ambientali, con particolare riferimento alla tutela del territorio e all’importanza delle aree protette.

Studio delle specie di interesse conservazionistico del “Bosco le Risere” incluso nella ZSC “Stupinigi”, mirato alla definizione di proposte di fruizione e sensibilizzazione alle tematiche ambientali

GALANTI, CLARA
2020/2021

Abstract

La ZSC di Stupinigi, inserita nell’area metropolitana di Torino, è un importante hotspot per la biodiversità piemontese. Al suo interno si conservano lembi di foresta planiziale padana e superfici caratterizzate da suoli fortemente asfittici ove si verificano le condizioni adatte alla permanenza del sottotipo "Ontanete paludose" dell’habitat “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior”, la cui conservazione è ritenuta prioritaria dalla Direttiva “Habitat”. La presenza di zone umide è inoltre indispensabile per la sopravvivenza di numerose specie di vertebrati. Questo studio si concentra in particolare sull’area del “Bosco le Risere”, porzione più meridionale del Parco. I suoi obiettivi sono: i) monitorare la fauna, con specifico riferimento alle specie di particolare interesse conservazionistico, attraverso la verifica della loro eventuale presenza per mezzo di tecniche quali: transetti di ascolto per l’avifauna, analisi bioacustica tramite bat detector per i chirotteri, fototrappole per la teriofauna di medie e grandi dimensioni, hair tube per i micromammiferi, transetti e osservazione delle ovature per la batracofauna. ii) sulla base dei risultati ottenuti dal monitoraggio, creare proposte di fruizione dell’area a disposizione della cittadinanza, nel rispetto delle diverse cenosi presenti. Attraverso il monitoraggio è stata individuata la presenza di 32 specie, di cui 11 inserite nello Standard Data Form della ZSC. In base ai risultati ottenuti sono state progettate tre diverse attività di fruizione da proporre ai visitatori del Bosco, che permettano loro di approfondire le proprie conoscenze riguardo gli habitat presenti e le specie che li frequentano. Finalità più ampia delle attività proposte è quella di informare e sensibilizzare la cittadinanza circa le tematiche ambientali, con particolare riferimento alla tutela del territorio e all’importanza delle aree protette.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864822_tesisnclaragalanti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30469