Percorso argomentativo dei fondamenti della filosofia blumenberghiana, mondo della vita, metafora e mito, affrontati nel loro sviluppo e conseguenze attraverso il confronto con alcuni fondamentali filosofi di inizio ‘900 (Husserl e Cassirer in particolare) e soffermandosi, in particolare, sugli aspetti antropologici e antropogenetici attraverso l’approfondimento di temi quali la distanza, l’angoscia, l’assolutismo della realtà, l’immagine della caverna, ecc.

Dal mondo della vita al mito in Blumenberg: caratteri antropologici e antropogenetici.

BECCARIA, VERONICA
2019/2020

Abstract

Percorso argomentativo dei fondamenti della filosofia blumenberghiana, mondo della vita, metafora e mito, affrontati nel loro sviluppo e conseguenze attraverso il confronto con alcuni fondamentali filosofi di inizio ‘900 (Husserl e Cassirer in particolare) e soffermandosi, in particolare, sugli aspetti antropologici e antropogenetici attraverso l’approfondimento di temi quali la distanza, l’angoscia, l’assolutismo della realtà, l’immagine della caverna, ecc.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778521_tesibeccariadefinitiva-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 515.83 kB
Formato Adobe PDF
515.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30461