This thesis aims to outline the crucial points of Swedish welfare, starting from its history, up to the present day. Sweden is now seen as a model for many aspects of the quality of life, which is why we are talking about the world-famous Swedish model. It has had to follow a long path in order to find a balance, both within itself and in relations with other European countries. The work has been divided into three chapters, in which in the first there is a historical account of the last two centuries, in which were analyzed the most important moments of the history of the Scandinavian country, starting from the Napoleonic period and the difficult union with Norway, The European Union has made various social and economic improvements, including the period of the two world wars and relations with Nazi Germany. Finally, accession to the European Union is reached, the first of the two main topics of this work, in which Sweden has sometimes had to reassess its position, declared essentially neutral. The latter part of the chapter sets out the history of the EU's establishment process and its behaviour towards Sweden. The analysis of the process of European integration is also continuing in the second chapter, in which the personalities of the European Community, the various conventions adopted by the European Community and the measures taken by the Swedish Government on this subject were examined, also outlining its national law. In addition, issues such as the problems linked to the constant increase in migratory flows and the Swedish commitment to the environment have been addressed, with higher targets than other European countries. And it is from this that we arrive at the last chapter, in which there is the confrontation with our country, comparing the two paths of national formation, the process of democratization and the political parties past and present. The main elements of Swedish welfare, such as health care, life expectancy and education, are then observed. But Sweden also has a past that tends to forget, inherent in the period of eugenics experimentation, strongly discussed from the nineties onwards and recounted in this thesis, in order to express a more complete picture, trying not to dwell exclusively on the positive aspects related to the well-being that distinguishes the Scandinavian country. For this reason, the Coronavirus situation has also been addressed, in which the slowness of the measures has created a blemish in the Swedish model and has raised some doubts about its current functioning.
Questa tesi, vuole delineare i punti cruciali del welfare svedese, iniziando dalla sua storia, fino ad arrivare ai giorni nostri. La Svezia viene oggi considerata un modello da seguire per diversi aspetti inerenti alla qualità della vita; per questo motivo si parla di modello svedese, famoso in tutto il mondo. Essa ha dovuto seguire un lungo percorso per poter trovare un equilibrio, sia al suo interno che nelle relazioni con gli altri Paesi europei. L'elaborato è stato suddiviso in tre capitoli, in cui nel primo vi è un resoconto storico degli ultimi due secoli, in cui sono stati analizzati i momenti più importanti della storia del Paese scandinavo, iniziando dal periodo napoleonico e dalla difficile unione con la Norvegia, enunciando i diversi miglioramenti in campo sociale ed economico, fino ad arrivare al periodo delle due guerre mondiali e al rapporto con la Germania nazista. Infine si giunge all'adesione all'Unione europea, il primo dei due argomenti principali di questo lavoro, in cui la Svezia ha dovuto talvolta rivalutare la propria posizione, dichiarata essenzialmente neutrale. In quest'ultima parte del capitolo si enuncia la storia del processo di istituzione dell'UE e il suo comportamento nei confronti della Svezia. L'analisi del processo di integrazione europea prosegue anche nel secondo capitolo, in cui sono stati presi in esame le personalità della Comunità europea, le varie convenzioni adottate dalla stessa, e i provvedimenti presi dal governo svedese in merito, delineando anche il suo diritto interno. Inoltre sono stati affrontati temi come i problemi legati al costante aumento dei flussi migratori e l'impegno svedese in materia ambientale, ponendosi obiettivi superiori rispetto gli altri Stati europei. Ed è da ciò che si arriva all'ultimo capitolo, in cui vi è il confronto con il nostro Paese, paragonando i due percorsi di formazione nazionale, il processo di democratizzazione e i partiti politici passati e presenti. In seguito vengono osservati gli elementi principali del welfare svedese, come l'assistenza sanitaria, la speranza di vita e l'istruzione. Ma la Svezia possiede anche un passato che tende a dimenticare, inerente al periodo di sperimentazione eugenetica, fortemente discusso dagli anni Novanta in poi e raccontato in questa tesi, in modo da esprimere un quadro più completo, cercando di non soffermarsi esclusivamente sugli aspetti positivi legati al benessere che contraddistingue il Paese scandinavo. Per questo motivo è stata affrontata anche la situazione legata al Coronavirus, in cui la lentezza nei provvedimenti ha creato una macchia nel modello svedese e ha posto alcuni dubbi sul suo attuale funzionamento.
Il welfare svedese I passi verso l'eccellenza e il confronto con l'Europa
VENERUSO, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
Questa tesi, vuole delineare i punti cruciali del welfare svedese, iniziando dalla sua storia, fino ad arrivare ai giorni nostri. La Svezia viene oggi considerata un modello da seguire per diversi aspetti inerenti alla qualità della vita; per questo motivo si parla di modello svedese, famoso in tutto il mondo. Essa ha dovuto seguire un lungo percorso per poter trovare un equilibrio, sia al suo interno che nelle relazioni con gli altri Paesi europei. L'elaborato è stato suddiviso in tre capitoli, in cui nel primo vi è un resoconto storico degli ultimi due secoli, in cui sono stati analizzati i momenti più importanti della storia del Paese scandinavo, iniziando dal periodo napoleonico e dalla difficile unione con la Norvegia, enunciando i diversi miglioramenti in campo sociale ed economico, fino ad arrivare al periodo delle due guerre mondiali e al rapporto con la Germania nazista. Infine si giunge all'adesione all'Unione europea, il primo dei due argomenti principali di questo lavoro, in cui la Svezia ha dovuto talvolta rivalutare la propria posizione, dichiarata essenzialmente neutrale. In quest'ultima parte del capitolo si enuncia la storia del processo di istituzione dell'UE e il suo comportamento nei confronti della Svezia. L'analisi del processo di integrazione europea prosegue anche nel secondo capitolo, in cui sono stati presi in esame le personalità della Comunità europea, le varie convenzioni adottate dalla stessa, e i provvedimenti presi dal governo svedese in merito, delineando anche il suo diritto interno. Inoltre sono stati affrontati temi come i problemi legati al costante aumento dei flussi migratori e l'impegno svedese in materia ambientale, ponendosi obiettivi superiori rispetto gli altri Stati europei. Ed è da ciò che si arriva all'ultimo capitolo, in cui vi è il confronto con il nostro Paese, paragonando i due percorsi di formazione nazionale, il processo di democratizzazione e i partiti politici passati e presenti. In seguito vengono osservati gli elementi principali del welfare svedese, come l'assistenza sanitaria, la speranza di vita e l'istruzione. Ma la Svezia possiede anche un passato che tende a dimenticare, inerente al periodo di sperimentazione eugenetica, fortemente discusso dagli anni Novanta in poi e raccontato in questa tesi, in modo da esprimere un quadro più completo, cercando di non soffermarsi esclusivamente sugli aspetti positivi legati al benessere che contraddistingue il Paese scandinavo. Per questo motivo è stata affrontata anche la situazione legata al Coronavirus, in cui la lentezza nei provvedimenti ha creato una macchia nel modello svedese e ha posto alcuni dubbi sul suo attuale funzionamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796445_tesi-welfaresvedese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
887.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
887.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30427