Il presente lavoro si propone di esplorare le patologie del comportamento alimentare in un'ottica psicodinamica, incline ad individuare le basi soggettive e relazionali del disturbo, analizzando il disagio provato dal paziente che si situa oltre, il semplice dato corporeo, per riflettere sul nucleo essenziale del nostro essere, nell'intricato rapporto mente-corpo, nell'integrazione e nella dissociazione che costituiscono parte integrante dello sviluppo individuale. La relazione madre-bambino costituisce la matrice di partenza attraverso la quale il bambino può sperimentare Sé stesso ed acquisire la capacità di mentalizzazione, tuttavia nei casi di fallimento della relazione, nei casi di esperienze traumatiche, la relazione subisce un'inversione dei ruoli. Il bambino diviene l'oggetto delle proiezioni genitoriali, pervaso da un senso di persecuzione e angoscia a partire dal quale si istaura la psicopatologia. L'analisi diviene il luogo nel quale il soggetto, attraverso la rêverie dell'analista, può esprimere gli aspetti di Sé intollerabili.

Disturbi del Comportamento Alimentare. Lo stato dell'arte tra diagnosi e trattamento

DI DONNA, PAOLA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro si propone di esplorare le patologie del comportamento alimentare in un'ottica psicodinamica, incline ad individuare le basi soggettive e relazionali del disturbo, analizzando il disagio provato dal paziente che si situa oltre, il semplice dato corporeo, per riflettere sul nucleo essenziale del nostro essere, nell'intricato rapporto mente-corpo, nell'integrazione e nella dissociazione che costituiscono parte integrante dello sviluppo individuale. La relazione madre-bambino costituisce la matrice di partenza attraverso la quale il bambino può sperimentare Sé stesso ed acquisire la capacità di mentalizzazione, tuttavia nei casi di fallimento della relazione, nei casi di esperienze traumatiche, la relazione subisce un'inversione dei ruoli. Il bambino diviene l'oggetto delle proiezioni genitoriali, pervaso da un senso di persecuzione e angoscia a partire dal quale si istaura la psicopatologia. L'analisi diviene il luogo nel quale il soggetto, attraverso la rêverie dell'analista, può esprimere gli aspetti di Sé intollerabili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
900468_tesi_di_donna_paola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30418