Background Head and neck cancers account for about 3% of all malignancies in Italy. They are an extremely heterogeneous group of neoplasms in terms of site, clinical manifestation, and treatment opportunities, but they share certain risk factors, among which tobacco smoking and alcohol are of particular importance. The management of these neoplasms frequently requires surgery, often complex and demolitive, which can lead to the onset of postoperative complications, negatively impacting patients' prognosis and quality of life. Preoperative patient assessment using comorbidity indices could be useful in predicting the occurrence of such complications and improving surgical outcome. Objectives The purpose of this study is to evaluate the use of various comorbidity indices as predictors of post-surgical complications in patients with head and neck neoplasms. The primary objective is to identify the comorbidity indices most predictive of specific postsurgical complications in order to improve risk stratification and patient management. Materials and Methods. Data from 103 patients undergoing surgery for tumors of the head and neck district at the Department of Otolaryngology, AOU City of Health and Science, Turin, Italy, were analyzed. Anamnestic, clinical and post-surgical complication data were collected. Several indices were used to assess comorbidity burden: the ACE 27 (Adult Comorbidity Evaluation 27), the CCI (Charlson Comorbidity Index), the CIRS la (Cumulative Illness Rating Scale), the WUHNCI (Washington University Head and Neck Comorbidity Index), the ATC index (alcohol and tobacco-related comorbidity), HNCA Index (Head and Neck Cancer), the ICED index (Index of Coexistent Disease), the KFI (Kaplan-Feinstein Index), THE ASA score (American Society of Anesthesiologist), and Caprini's score. Correlations between comorbidity indices and post-surgical complications were evaluated with appropriate statistical tests such as Chi-square test, Mann Whitney's U test, Kruskal-Wallis test, and Spearman's Rho test. Results Data analysis showed that some comorbidity indices, such as the KFI, ICED, ACE 27, and ATC index, can be used to predict the development of specific post-surgical complications or length of hospital stay. In particular, some subareas of the KFI were useful in predicting specific complications such as TEP, bleeding, flap necrosis, and the occurrence of infection, while the ICED was predictive for fistula formation. The ACE 27 was useful in predicting the occurrence of any complication while, the Hypertension KFI was found to be related to Clavien Dindo class, thus to the severity of complications. Finally, Cardiac KFI and ATC index were associated with longer length of stay. Conclusions The use of comorbidity indices in the preoperative evaluation of patients with head and neck cancers may be useful in predicting the occurrence of post-surgical complications and guiding patient management. Inclusion of such indices in preoperative evaluation protocols could improve patients' prognosis and quality of life.
Background I tumori del distretto cervico-cefalico rappresentano circa il 3% di tutti i tumori maligni in Italia. Sono un gruppo di neoplasie estremamente eterogeneo per sede, manifestazione clinica e opportunità di trattamento, ma accomunate da alcuni fattori di rischio, tra i quali rivestono particolare importanza il fumo di tabacco e l’alcool. La gestione di queste neoplasie richiede frequentemente interventi chirurgici, spesso complessi e demolitivi, che possono comportare l'insorgenza di complicanze post-operatorie, con un impatto negativo sulla prognosi e sulla qualità di vita dei pazienti. La valutazione preoperatoria del paziente, tramite l'utilizzo di indici di comorbidità, potrebbe risultare utile per predire l'insorgenza di tali complicanze e migliorare l'esito chirurgico. Obiettivi Lo scopo di questo studio è valutare l'utilizzo di diversi indici di comorbidità come predittori di complicanze post-chirurgiche nei pazienti affetti da neoplasie della testa e del collo. L'obiettivo primario è identificare gli indici di comorbidità maggiormente predittivi di specifiche complicanze post-chirurgiche, al fine di migliorare la stratificazione del rischio e la gestione del paziente. Materiali e metodi Sono stati analizzati i dati di 103 pazienti sottoposti a intervento chirurgico per tumori del distretto testa-collo presso il reparto di Otorinolaringoiatria dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Sono stati raccolti dati anamnestici, clinici e di complicanze post-chirurgiche. Per valutare il carico di comorbidità sono stati utilizzati diversi indici: l’ACE 27 (Adult Comorbidity Evaluation 27), il CCI (indice di Comorbidità di Charlson), il CIRS (Cumulative Illness Rating Scale), il WUHNCI (Washington University Head and Neck Comorbidity Index), l’ATC index (alcohol and tobacco-related comorbidity), HNCA Index (Head and Neck Cancer), l’indice ICED (Index of Coexistent Disease), il KFI (Kaplan–Feinstein Index), il punteggio ASA (American Society of Anesthesiologist) e lo score di Caprini. Le correlazioni tra gli indici di comorbidità e le complicanze post-chirurgiche sono state valutate con test statistici appropriati quali il test del Chi-quadrato, il test U di Mann Whitney, il test di Kruskal-Wallis e il Rho di Spearman. Risultati L'analisi dei dati ha dimostrato che alcuni indici di comorbidità, come il KFI, l'ICED, l'ACE 27 e l'indice ATC, possono essere utilizzati per prevedere lo sviluppo di specifiche complicanze post-chirurgiche o la durata della degenza ospedaliera. In particolare, alcune sottoaree del KFI sono risultate utili per prevedere specifiche complicanze come la TEP, il sanguinamento, la necrosi del lembo e l'insorgenza di infezioni, mentre l'ICED è risultato predittivo per la formazione di fistole. L’ACE 27 è risultato utile per predire l’insorgenza di qualsiasi complicanza mentre, il KFI Ipertensione è risultato essere correlato alla classe di Clavien Dindo, quindi alla gravità delle complicanze. Infine, il KFI Cardiaco e l'indice ATC sono stati associati a una maggiore durata della degenza. Conclusioni L'utilizzo di indici di comorbidità nella valutazione preoperatoria dei pazienti affetti da tumori del distretto testa-collo può essere utile per predire l'insorgenza di complicanze post-chirurgiche e orientare la gestione del paziente. L'inserimento di tali indici nei protocolli di valutazione preoperatoria potrebbe migliorare la prognosi e la qualità di vita dei pazienti.
Analisi degli indici di comorbidità come fattori predittivi degli esiti della chirurgia oncologica testa collo.
SCARZELLO, DENISE
2023/2024
Abstract
Background I tumori del distretto cervico-cefalico rappresentano circa il 3% di tutti i tumori maligni in Italia. Sono un gruppo di neoplasie estremamente eterogeneo per sede, manifestazione clinica e opportunità di trattamento, ma accomunate da alcuni fattori di rischio, tra i quali rivestono particolare importanza il fumo di tabacco e l’alcool. La gestione di queste neoplasie richiede frequentemente interventi chirurgici, spesso complessi e demolitivi, che possono comportare l'insorgenza di complicanze post-operatorie, con un impatto negativo sulla prognosi e sulla qualità di vita dei pazienti. La valutazione preoperatoria del paziente, tramite l'utilizzo di indici di comorbidità, potrebbe risultare utile per predire l'insorgenza di tali complicanze e migliorare l'esito chirurgico. Obiettivi Lo scopo di questo studio è valutare l'utilizzo di diversi indici di comorbidità come predittori di complicanze post-chirurgiche nei pazienti affetti da neoplasie della testa e del collo. L'obiettivo primario è identificare gli indici di comorbidità maggiormente predittivi di specifiche complicanze post-chirurgiche, al fine di migliorare la stratificazione del rischio e la gestione del paziente. Materiali e metodi Sono stati analizzati i dati di 103 pazienti sottoposti a intervento chirurgico per tumori del distretto testa-collo presso il reparto di Otorinolaringoiatria dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Sono stati raccolti dati anamnestici, clinici e di complicanze post-chirurgiche. Per valutare il carico di comorbidità sono stati utilizzati diversi indici: l’ACE 27 (Adult Comorbidity Evaluation 27), il CCI (indice di Comorbidità di Charlson), il CIRS (Cumulative Illness Rating Scale), il WUHNCI (Washington University Head and Neck Comorbidity Index), l’ATC index (alcohol and tobacco-related comorbidity), HNCA Index (Head and Neck Cancer), l’indice ICED (Index of Coexistent Disease), il KFI (Kaplan–Feinstein Index), il punteggio ASA (American Society of Anesthesiologist) e lo score di Caprini. Le correlazioni tra gli indici di comorbidità e le complicanze post-chirurgiche sono state valutate con test statistici appropriati quali il test del Chi-quadrato, il test U di Mann Whitney, il test di Kruskal-Wallis e il Rho di Spearman. Risultati L'analisi dei dati ha dimostrato che alcuni indici di comorbidità, come il KFI, l'ICED, l'ACE 27 e l'indice ATC, possono essere utilizzati per prevedere lo sviluppo di specifiche complicanze post-chirurgiche o la durata della degenza ospedaliera. In particolare, alcune sottoaree del KFI sono risultate utili per prevedere specifiche complicanze come la TEP, il sanguinamento, la necrosi del lembo e l'insorgenza di infezioni, mentre l'ICED è risultato predittivo per la formazione di fistole. L’ACE 27 è risultato utile per predire l’insorgenza di qualsiasi complicanza mentre, il KFI Ipertensione è risultato essere correlato alla classe di Clavien Dindo, quindi alla gravità delle complicanze. Infine, il KFI Cardiaco e l'indice ATC sono stati associati a una maggiore durata della degenza. Conclusioni L'utilizzo di indici di comorbidità nella valutazione preoperatoria dei pazienti affetti da tumori del distretto testa-collo può essere utile per predire l'insorgenza di complicanze post-chirurgiche e orientare la gestione del paziente. L'inserimento di tali indici nei protocolli di valutazione preoperatoria potrebbe migliorare la prognosi e la qualità di vita dei pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DS-DEFINITIVApdf.pdf
non disponibili
Descrizione: TESI
Dimensione
4.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3041