This work aims to provide a clinically useful standpoint on the Bionian so-called phaenomenon of Somapsychosis as a reality that describes a relationship which is linguistic in nature between the subject, its illness and the world. The reality of Somapsychosis testifies protomental potentiality failures which are secondary to affects relational hardships and an archaic coping mechanism that has pathological psychosomatic outcomes. The psychoanalytic inquiry moves from this perspective in order to gain an understanding of the meaning (or meanings) of such pathological reality both by professionals and patients alike. As an explanatory example, it is referred to the clinics of ulcerative colitis (UC), a long-term condition that is historically included within the traditional Seven of Psychosomatics. The point of view that is taken is – primarily but not exclusively – the one of the post-Bionian Analytic Field as applied to both epistemological and technical dimensions. Starting with an hermeneutic research of somapsychotic states, the goal is to gain a clinical understanding which subsequently can help to reformulate theories while during the process sheding light on therapeutic intervention practices with somatizing patients. ​
Attraverso la stesura del presente lavoro l'intento è quello di costruire un punto di vista clinicamente utile su una realtà già denominata da Bion (1979a) come 'somapsicotica'. È questa la descrizione di un rapporto, legato al senso linguistico esteso, dell'individuo con la malattia e con il mondo, che delle potenzialità protomentali attesta il fallimento, secondario le vicissitudini relazionali dell'affetto, nonché una strategia (proto)difensiva dagli esiti psico- e somatici disadattivi. Da tale prospettiva, si propone pertanto un'indagine psicoanalitica del fenomeno psicosomatico – sia allo scopo di una comprensione teorica, ambito-specifica, da parte dell'addetto ai lavori, che di un'attribuzione di un senso personale e condiviso da parte del paziente. Quale paradigma illustrativo, è fatto particolare riferimento alla clinica della rettocolite ulcerosa (RCU) – malattia infiammatoria cronica intestinale già annoverata tra le 'classiche' della tradizione psicosomatica – assumendo in maniera elettiva (ma non esclusiva) il vertice di osservazione della psicoanalisi (post)bioniana così come inscritta nel modello del campo analitico. L'esplorazione del campo psicosomatico vuole così estendersi al duplice versante – epistemologico e della realtà clinica: a partire da una ricerca sull'ermeneutica psicoanalitica dei cosiddetti stati somapsicotici si tenta di giungere ad una comprensione clinica e, ricorsivamente, da questa ad eventuali riformulazioni teoriche illuminando, nel processo, la prassi d'intervento con il paziente somatizzante. ​
Enticorpali. Un approccio psicoanalitico contemporaneo alla somatopsicosi: nuove dimensioni epistemologiche e di teoria della tecnica
AGOSTINO, JADE AMBRA SIBILLA
2019/2020
Abstract
Attraverso la stesura del presente lavoro l'intento è quello di costruire un punto di vista clinicamente utile su una realtà già denominata da Bion (1979a) come 'somapsicotica'. È questa la descrizione di un rapporto, legato al senso linguistico esteso, dell'individuo con la malattia e con il mondo, che delle potenzialità protomentali attesta il fallimento, secondario le vicissitudini relazionali dell'affetto, nonché una strategia (proto)difensiva dagli esiti psico- e somatici disadattivi. Da tale prospettiva, si propone pertanto un'indagine psicoanalitica del fenomeno psicosomatico – sia allo scopo di una comprensione teorica, ambito-specifica, da parte dell'addetto ai lavori, che di un'attribuzione di un senso personale e condiviso da parte del paziente. Quale paradigma illustrativo, è fatto particolare riferimento alla clinica della rettocolite ulcerosa (RCU) – malattia infiammatoria cronica intestinale già annoverata tra le 'classiche' della tradizione psicosomatica – assumendo in maniera elettiva (ma non esclusiva) il vertice di osservazione della psicoanalisi (post)bioniana così come inscritta nel modello del campo analitico. L'esplorazione del campo psicosomatico vuole così estendersi al duplice versante – epistemologico e della realtà clinica: a partire da una ricerca sull'ermeneutica psicoanalitica dei cosiddetti stati somapsicotici si tenta di giungere ad una comprensione clinica e, ricorsivamente, da questa ad eventuali riformulazioni teoriche illuminando, nel processo, la prassi d'intervento con il paziente somatizzante. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321701_tesijadeagostinodef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30405