This paper analyzed the use of Transcranial Magnetic Stimulation (TMS) in neurodegenerative disorders. In the first section, an analysis of the state of art about neurocognitive disorders and non-invasive brain stimulation techniques was presented. In particular, diagnostic criteria, epidemiology, possible causes, cognitive dysfunctions and therapies of the following types of dementia were explored: Alzheimer's Disease, Vascular Dementia, Frontotemporal Dementia, Dementia with Lewy Bodies. Then, TMS was described in detail: mechanism of action, tools and application parameters. Repetitive TMS, which is more used for clinical purposes, the description of its protocols and its neurophysiological mechanism were also analyzed. In the second part of the manuscript, a systematic review of the literature and meta-analysis about the use of TMS in patients with dementia was presented. The chapter is preceded by an introduction about the specific methodology indicated for meta-analysis, specifying the principles guidelines. The analysis of the literature was conducted through the use of several literature's archives. A total of 2925 articles were screened, 16 of these respected the chosen inclusion criteria, 10 were included also in the statistical summary. The chosen papers were analyzed in order to highlight the efficacy of TMS in the treatment of neuropsychological disorders in dementia and the tolerability of the treatment.

Il presente elaborato analizza l'utilizzo della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) in soggetti con disturbo neurocognitivo maggiore. Nella prima parte viene presentata un'analisi della letteratura circa lo stato dell'arte sui disturbi neurocognitivi e le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva. In particolar modo, vengono approfonditi la descrizione dei criteri diagnostici, l'epidemiologia, le possibili cause, le alterazioni cognitive e le eventuali terapie per le principali cause di demenze, quali: la malattia di Alzheimer, la demenza Vascolare, la demenza frontotemporale e la demenza a corpi di Lewy. Successivamente viene descritta dettagliatamente la TMS: il meccanismo di base, gli strumenti e i parametri necessari per la sua applicazione. Segue la descrizione della TMS “ripetitiva”, maggiormente utilizzata a scopo clinico, e la specificazione dei vari protocolli che questa comprende, terminando con una parte interamente dedicata ai meccanismi neurofisiologici ad essa associati. Nella seconda parte della tesi, viene presentata un'analisi sistematica della letteratura e meta-analisi rispetto all'utilizzo specifico della TMS in soggetti con diagnosi di demenza. Il capitolo è preceduto da un'introduzione generale riguardo la metodologia specifica suggerita per lo svolgimento delle meta-analisi, specificandone le principali linee guida. L'analisi della letteratura è stata svolta attraverso l'utilizzo di diversi database di ricerca. Sono stati analizzati un totale di 2925 articoli; di questi, 16 rispettavano i criteri di inclusione scelti per le analisi qualitative, 10 sono stati inclusi anche nella sintesi statistica. Gli articoli scelti sono stati analizzati al fine di evidenziare in particolar modo l'efficacia della TMS nel trattamento dei disturbi neuropsicologici associati alla demenza e la tollerabilità del trattamento.

Sicurezza ed efficacia della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) in pazienti con demenza: revisione sistematica della letteratura e meta-analisi.

SATTA, MARIANNA
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato analizza l'utilizzo della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) in soggetti con disturbo neurocognitivo maggiore. Nella prima parte viene presentata un'analisi della letteratura circa lo stato dell'arte sui disturbi neurocognitivi e le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva. In particolar modo, vengono approfonditi la descrizione dei criteri diagnostici, l'epidemiologia, le possibili cause, le alterazioni cognitive e le eventuali terapie per le principali cause di demenze, quali: la malattia di Alzheimer, la demenza Vascolare, la demenza frontotemporale e la demenza a corpi di Lewy. Successivamente viene descritta dettagliatamente la TMS: il meccanismo di base, gli strumenti e i parametri necessari per la sua applicazione. Segue la descrizione della TMS “ripetitiva”, maggiormente utilizzata a scopo clinico, e la specificazione dei vari protocolli che questa comprende, terminando con una parte interamente dedicata ai meccanismi neurofisiologici ad essa associati. Nella seconda parte della tesi, viene presentata un'analisi sistematica della letteratura e meta-analisi rispetto all'utilizzo specifico della TMS in soggetti con diagnosi di demenza. Il capitolo è preceduto da un'introduzione generale riguardo la metodologia specifica suggerita per lo svolgimento delle meta-analisi, specificandone le principali linee guida. L'analisi della letteratura è stata svolta attraverso l'utilizzo di diversi database di ricerca. Sono stati analizzati un totale di 2925 articoli; di questi, 16 rispettavano i criteri di inclusione scelti per le analisi qualitative, 10 sono stati inclusi anche nella sintesi statistica. Gli articoli scelti sono stati analizzati al fine di evidenziare in particolar modo l'efficacia della TMS nel trattamento dei disturbi neuropsicologici associati alla demenza e la tollerabilità del trattamento.
ITA
This paper analyzed the use of Transcranial Magnetic Stimulation (TMS) in neurodegenerative disorders. In the first section, an analysis of the state of art about neurocognitive disorders and non-invasive brain stimulation techniques was presented. In particular, diagnostic criteria, epidemiology, possible causes, cognitive dysfunctions and therapies of the following types of dementia were explored: Alzheimer's Disease, Vascular Dementia, Frontotemporal Dementia, Dementia with Lewy Bodies. Then, TMS was described in detail: mechanism of action, tools and application parameters. Repetitive TMS, which is more used for clinical purposes, the description of its protocols and its neurophysiological mechanism were also analyzed. In the second part of the manuscript, a systematic review of the literature and meta-analysis about the use of TMS in patients with dementia was presented. The chapter is preceded by an introduction about the specific methodology indicated for meta-analysis, specifying the principles guidelines. The analysis of the literature was conducted through the use of several literature's archives. A total of 2925 articles were screened, 16 of these respected the chosen inclusion criteria, 10 were included also in the statistical summary. The chosen papers were analyzed in order to highlight the efficacy of TMS in the treatment of neuropsychological disorders in dementia and the tolerability of the treatment.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895380_tesimariannasattaok.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30402