This master's thesis main topic is the Groupanalytic Method and one of its practical applications in the field of experiential training. In the first chapter the history and the development of groupanalysis in clinical psychology is presented, by observing the contributions brought by the main authors. In particular, after a brief history about the pioneers that employed the group as a work tool, such as Pratt and Burrow, both the therapeutic group in psychoanalytic field and the contribution of Foulkes to the groupanalytic are analysed. It is also presented an analysis about the concept of the group in the field of experiential training, brought forward by Lewin as an experience of the use of the group outside of the therapeutic area. The second chapter defines and describes some concepts which are referred in the text, such as the concept of transpersonal, epistemology of complexity, therapeutic factors of group therapy and others. Instead, in the third chapter is presented an analysis on adolescence and its characteristics in the current society, with particular attention to the development tasks and to the typical life skills of this phase of the life cycle. Afterwards, a brief overview about the organization of the parish oratory in the city of Savigliano is given. Finally, the topic of the fifth chapter, which is also the core of this discussion, it's the analysis with an experiential training approach of the group of the oratory. The group is made up of teenagers and it is re-interpreted with a groupanalytic outlook, using come elements such as settling, cohesion, messianic expectation, group illusion, leadership.

L'elaborato di tesi magistrale ha come argomento centrale la metodologia della gruppoanalisi ed una sua applicazione pratica in ambito formativo-esperienziale. Nel primo capitolo viene analizzata la storia e lo sviluppo della gruppoanalisi in psicologia clinica osservando i contributi che i principali autori hanno portato. In particolare, dopo una breve storia sui pionieri dell'utilizzo del gruppo come strumento di lavoro, quali Pratt e Burrow, si analizza il gruppo terapeutico in ambito psicoanalitico e la figura di Foulkes e il contributo che egli ha portato nella pratica gruppoanalitica. Si è analizzato anche il contesto del gruppo in ambito formativo esperienziale, portato avanti da Lewin come esperienza di utilizzo di gruppo non in ambito terapeutico. Il secondo capitolo individua e descrive alcuni vertici osservativi alla quale si fa riferimento come ad esempio il concetto di transpersonale, epistemologia della complessità, difetto di specializzazione, fattori terapeutici di gruppo, stato gruppale nascente e altri. Nel terzo capitolo, invece, è presente una riflessione sull'adolescenza e sulle sue caratteristiche nella società attuale con particolare attenzione ai compiti di sviluppo e alle life skills tipiche di questa fase del ciclo di vita. Infine, dopo un breve accenno riguardante l'organizzazione dell'oratorio parrocchiale nella città di Savigliano, cuore della trattazione, e argomento del quinto capitolo, è l'analisi attraverso i vertici osservativi descritti del gruppo di carattere formativo-esperienziale all'interno dell'oratorio. Il gruppo composto da ragazzi adolescenti viene riletto attraverso un lente gruppoanalitica mediante alcune componenti quali il setting, la coesione, l'attesa messianica, l'illusione gruppale e la leadership.

Il gruppo formativo-esperienziale dal vertice gruppoanalitico: analisi di un gruppo formativo in oratorio

TESIO, LUCA
2019/2020

Abstract

L'elaborato di tesi magistrale ha come argomento centrale la metodologia della gruppoanalisi ed una sua applicazione pratica in ambito formativo-esperienziale. Nel primo capitolo viene analizzata la storia e lo sviluppo della gruppoanalisi in psicologia clinica osservando i contributi che i principali autori hanno portato. In particolare, dopo una breve storia sui pionieri dell'utilizzo del gruppo come strumento di lavoro, quali Pratt e Burrow, si analizza il gruppo terapeutico in ambito psicoanalitico e la figura di Foulkes e il contributo che egli ha portato nella pratica gruppoanalitica. Si è analizzato anche il contesto del gruppo in ambito formativo esperienziale, portato avanti da Lewin come esperienza di utilizzo di gruppo non in ambito terapeutico. Il secondo capitolo individua e descrive alcuni vertici osservativi alla quale si fa riferimento come ad esempio il concetto di transpersonale, epistemologia della complessità, difetto di specializzazione, fattori terapeutici di gruppo, stato gruppale nascente e altri. Nel terzo capitolo, invece, è presente una riflessione sull'adolescenza e sulle sue caratteristiche nella società attuale con particolare attenzione ai compiti di sviluppo e alle life skills tipiche di questa fase del ciclo di vita. Infine, dopo un breve accenno riguardante l'organizzazione dell'oratorio parrocchiale nella città di Savigliano, cuore della trattazione, e argomento del quinto capitolo, è l'analisi attraverso i vertici osservativi descritti del gruppo di carattere formativo-esperienziale all'interno dell'oratorio. Il gruppo composto da ragazzi adolescenti viene riletto attraverso un lente gruppoanalitica mediante alcune componenti quali il setting, la coesione, l'attesa messianica, l'illusione gruppale e la leadership.
ITA
This master's thesis main topic is the Groupanalytic Method and one of its practical applications in the field of experiential training. In the first chapter the history and the development of groupanalysis in clinical psychology is presented, by observing the contributions brought by the main authors. In particular, after a brief history about the pioneers that employed the group as a work tool, such as Pratt and Burrow, both the therapeutic group in psychoanalytic field and the contribution of Foulkes to the groupanalytic are analysed. It is also presented an analysis about the concept of the group in the field of experiential training, brought forward by Lewin as an experience of the use of the group outside of the therapeutic area. The second chapter defines and describes some concepts which are referred in the text, such as the concept of transpersonal, epistemology of complexity, therapeutic factors of group therapy and others. Instead, in the third chapter is presented an analysis on adolescence and its characteristics in the current society, with particular attention to the development tasks and to the typical life skills of this phase of the life cycle. Afterwards, a brief overview about the organization of the parish oratory in the city of Savigliano is given. Finally, the topic of the fifth chapter, which is also the core of this discussion, it's the analysis with an experiential training approach of the group of the oratory. The group is made up of teenagers and it is re-interpreted with a groupanalytic outlook, using come elements such as settling, cohesion, messianic expectation, group illusion, leadership.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802803_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 487.23 kB
Formato Adobe PDF
487.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30398