Il tema della libertà personale rappresenta sempre di più nella nostra società un elemento di discussione e di forte confronto tra le varie espressioni socio-politiche e culturali. Nel mio lavoro di ricerca svilupperò i temi inerenti l'art. 13 della Costituzione, prima singolarmente e poi facendo un confronto tra gli stessi al fine di evidenziarne differenze e parti in comune. Nell'opera si vogliono esaminare alcuni aspetti specifici dei vari temi trattati che per la loro peculiarità rappresentano snodi centrali nell'attività di polizia. L'analisi, infatti, ha inizio mettendo in evidenza gli strumenti che permettono alle autorità competenti di accertare le eventuali responsabilità di fatti criminosi (perquisizioni, ispezioni), mentre nella seconda parte (misure precautelari, misure cautelari, misure di prevenzione) vengono approfondite le modalità attraverso cui viene, di fatto, limitata la libertà personale. Il tutto affiancando ai concetti puramente teorici della dottrina giuridica particolari metodologie e tecniche operative e investigative.

Art. 13 Cost.: un'analisi delle forme e modalità di limitazione della libertà personale

INGRASSIA, DIEGO DAVIDE
2019/2020

Abstract

Il tema della libertà personale rappresenta sempre di più nella nostra società un elemento di discussione e di forte confronto tra le varie espressioni socio-politiche e culturali. Nel mio lavoro di ricerca svilupperò i temi inerenti l'art. 13 della Costituzione, prima singolarmente e poi facendo un confronto tra gli stessi al fine di evidenziarne differenze e parti in comune. Nell'opera si vogliono esaminare alcuni aspetti specifici dei vari temi trattati che per la loro peculiarità rappresentano snodi centrali nell'attività di polizia. L'analisi, infatti, ha inizio mettendo in evidenza gli strumenti che permettono alle autorità competenti di accertare le eventuali responsabilità di fatti criminosi (perquisizioni, ispezioni), mentre nella seconda parte (misure precautelari, misure cautelari, misure di prevenzione) vengono approfondite le modalità attraverso cui viene, di fatto, limitata la libertà personale. Il tutto affiancando ai concetti puramente teorici della dottrina giuridica particolari metodologie e tecniche operative e investigative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
918749_tesidilaureaunito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30364