The paper is concerned with investigating and verifying the hypothesis according to which adverse childhood experiences, in particular emotional abuse and parental criticism, are related to the onset of Muscle Dysmorphia in adolescence. This period was chosen because it represents a critical moment of physical changes that can lead people to be dissatisfied with their body image. About this it was based on the experimental study presented, carried out through a questionnaire submitted to a sample of 1062 adolescents in Italy. From the analysis of the data, the initial hypothesis was confirmed.

L'elaborato si è occupato di approfondire e verificare l'ipotesi secondo cui le esperienze evolutive avverse, in particolar modo l'abuso emotivo ed il criticismo genitoriale, siano correlate all'insorgenza della Dismorfia Muscolare in adolescenza. E' stato scelto questo periodo della vita perché rappresentativo di un momento critico di cambiamenti a livelli fisico, i quali possono condurre i soggetti ad essere insoddisfatti della propria immagine corporea. Proprio su questo aspetto si è basato lo studio sperimentale presentato, effettuato tramite un questionario sottoposto ad un campione di 1062 adolescenti sul territorio italiano. Dalle analisi dei dati, l'ipotesi iniziale è stata confermata.

L'abuso emotivo e il Criticismo genitoriale come correlati della Dismorfia Muscolare in adolescenza

RUBINO, SARA
2019/2020

Abstract

L'elaborato si è occupato di approfondire e verificare l'ipotesi secondo cui le esperienze evolutive avverse, in particolar modo l'abuso emotivo ed il criticismo genitoriale, siano correlate all'insorgenza della Dismorfia Muscolare in adolescenza. E' stato scelto questo periodo della vita perché rappresentativo di un momento critico di cambiamenti a livelli fisico, i quali possono condurre i soggetti ad essere insoddisfatti della propria immagine corporea. Proprio su questo aspetto si è basato lo studio sperimentale presentato, effettuato tramite un questionario sottoposto ad un campione di 1062 adolescenti sul territorio italiano. Dalle analisi dei dati, l'ipotesi iniziale è stata confermata.
ITA
The paper is concerned with investigating and verifying the hypothesis according to which adverse childhood experiences, in particular emotional abuse and parental criticism, are related to the onset of Muscle Dysmorphia in adolescence. This period was chosen because it represents a critical moment of physical changes that can lead people to be dissatisfied with their body image. About this it was based on the experimental study presented, carried out through a questionnaire submitted to a sample of 1062 adolescents in Italy. From the analysis of the data, the initial hypothesis was confirmed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823566_tesirubinosara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 840.99 kB
Formato Adobe PDF
840.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30362