The development of the drugs market, paraphrasing the conclusions of Advocate General Tesauro in the Monteil and Samanni case, will need to balance the different positions of Mercury, the god of commerce, and Hygieia, the goddess of health. Firstly, the intermediaries in the distribution chain buy products from countries that are able to obtain more favorable prices from producers, by reselling them to health systems that are willing to grant higher profit margins, consequently making profits on the difference; thus the parallel market for medicines is made. To hinder the functioning of this particular market, the big pharmaceutical companies have implemented two different types of anti-competitive policies towards wholesalers and public buyers; through contractual instruments they prevent the subsequent resale of the product, while unfair pricing policies were applied to health systems, exploiting the substantial monopoly position for some categories of essential drugs. Conversely, the public regulation of the drugs market within the European Union is characterized by the different positive actions undertaken by the administrative systems of the individual Member States in order to protect the hihgher interests in the health of their citizens and the economic and financial sustainability of the respective health systems.

Nel mercato dei farmaci, parafrasando le conclusioni dell'avvocato generale Tesauro nella causa Monteil e Samanni, è necessario bilanciare le diverse posizioni di Mercurio, dio del commercio e Igea, dea della salute. Rispetto al primo ordine di interessi, gli intermediari della catena di distribuzione ritirano i prodotti dai Paesi che riescono ad ottenere prezzi più favorevoli dai produttori rivendendoli ai sistemi sanitari che sono disposti a concedere margini di profitto più elevati, realizzando di conseguenza profitti sulla differenza; prende così forma il mercato parallelo dei medicinali. Per ostacolarne il funzionamento, le grandi case farmaceutiche hanno attuato due diverse tipologie di politiche anticoncorrenziali nei confronti dei grossisti e degli acquirenti pubblici; attraverso strumenti contrattuali si è cercato di impedire la successiva rivendita del prodotto, mentre rispetto i sistemi sanitari sono state applicate politiche di prezzo sleali, sfruttando la sostanziale posizione di monopolio per alcune categorie di farmaci essenziali. Di converso, la regolamentazione pubblica del mercato farmaceutico all'interno dell'Unione europea si caratterizza per le diverse azioni positive intraprese dai sistemi amministrativi dei singoli Stati membri al fine di tutelare il superiore interesse alla salute dei propri cittadini e la sostenibilità economica e finanziaria dei rispettivi sistemi sanitari.

Il mercato dei farmaci in prospettiva comparatistica

RUGGERI, NICOLA
2019/2020

Abstract

Nel mercato dei farmaci, parafrasando le conclusioni dell'avvocato generale Tesauro nella causa Monteil e Samanni, è necessario bilanciare le diverse posizioni di Mercurio, dio del commercio e Igea, dea della salute. Rispetto al primo ordine di interessi, gli intermediari della catena di distribuzione ritirano i prodotti dai Paesi che riescono ad ottenere prezzi più favorevoli dai produttori rivendendoli ai sistemi sanitari che sono disposti a concedere margini di profitto più elevati, realizzando di conseguenza profitti sulla differenza; prende così forma il mercato parallelo dei medicinali. Per ostacolarne il funzionamento, le grandi case farmaceutiche hanno attuato due diverse tipologie di politiche anticoncorrenziali nei confronti dei grossisti e degli acquirenti pubblici; attraverso strumenti contrattuali si è cercato di impedire la successiva rivendita del prodotto, mentre rispetto i sistemi sanitari sono state applicate politiche di prezzo sleali, sfruttando la sostanziale posizione di monopolio per alcune categorie di farmaci essenziali. Di converso, la regolamentazione pubblica del mercato farmaceutico all'interno dell'Unione europea si caratterizza per le diverse azioni positive intraprese dai sistemi amministrativi dei singoli Stati membri al fine di tutelare il superiore interesse alla salute dei propri cittadini e la sostenibilità economica e finanziaria dei rispettivi sistemi sanitari.
ITA
The development of the drugs market, paraphrasing the conclusions of Advocate General Tesauro in the Monteil and Samanni case, will need to balance the different positions of Mercury, the god of commerce, and Hygieia, the goddess of health. Firstly, the intermediaries in the distribution chain buy products from countries that are able to obtain more favorable prices from producers, by reselling them to health systems that are willing to grant higher profit margins, consequently making profits on the difference; thus the parallel market for medicines is made. To hinder the functioning of this particular market, the big pharmaceutical companies have implemented two different types of anti-competitive policies towards wholesalers and public buyers; through contractual instruments they prevent the subsequent resale of the product, while unfair pricing policies were applied to health systems, exploiting the substantial monopoly position for some categories of essential drugs. Conversely, the public regulation of the drugs market within the European Union is characterized by the different positive actions undertaken by the administrative systems of the individual Member States in order to protect the hihgher interests in the health of their citizens and the economic and financial sustainability of the respective health systems.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874069_mercatofarmaci_nicolaruggeri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30355