My thesis work aims to explain what has been the role of the United Kingdom in the European Union and what has prompted it to request its exit, taking stock of the consequences that this situation is generating and analyzing possible future scenarios, which, in the absence of a trade agreement, could lead to a crisis not only for the United Kingdom but also for the European Union. On 2016, the United Kingdom, through a national referendum, chose to leave the EU definitively, not knowing that this would open a chapter in world history. After almost four years from that day the matter has not been resolved yet. While an agreement was reached that would allow the United Kingdom to leave the EU on 31 January 2020, the two parties are currently in the so-called "transition period", in which the United Kingdom is still considered as part of the European Union, at least until 31 December 2020. The consequences that will arise if a trade agreement is not reached do not seem positive, particularly as regards the economic sector. The hope is that the two parties will be able to reach an agreement before the end of the transition period.
Il mio lavoro di tesi ha l'obiettivo di spiegare qual è stato il ruolo del Regno Unito nell'Unione Europea e cosa l'abbia spinto a richiederne l'uscita, facendo il punto della situazione sulle conseguenze che questa situazione sta generando e analizzando i possibili scenari futuri, che, in mancanza di un accordo commerciale, potrebbero portare ad una crisi non solo per il Regno Unito ma anche per l'Unione europea. Il 23 giugno 2016 il Regno Unito, attraverso un referendum nazionale, ha scelto di lasciare definitivamente l'UE, non sapendo che così si sarebbe aperto un capitolo di storia mondiale. Dopo quasi quattro anni da quel giorno e dopo aver cambiato diversi primi ministri, la questione non è ancora risolta. Pur avendo trovato un accordo che permettesse al Regno Unito di abbandonare l'UE il 31 gennaio 2020, attualmente i due soggetti si trovano nel cosiddetto "periodo di transizione", in cui il Regno Unito è ancora considerabile come parte dell'Unione europea, almeno fino al 31 dicembre 2020. Le conseguenze che ci saranno nel caso in cui non si dovesse trovare un accordo commerciale non sembrano positive, soprattutto per quanto riguarda il settore economico. La speranza è che i due soggetti riescano a trovare un accordo prima della fine del periodo transitorio.
Caso Brexit Analisi della situazione attuale e relative conseguenze
SBLANO, SILVIA
2019/2020
Abstract
Il mio lavoro di tesi ha l'obiettivo di spiegare qual è stato il ruolo del Regno Unito nell'Unione Europea e cosa l'abbia spinto a richiederne l'uscita, facendo il punto della situazione sulle conseguenze che questa situazione sta generando e analizzando i possibili scenari futuri, che, in mancanza di un accordo commerciale, potrebbero portare ad una crisi non solo per il Regno Unito ma anche per l'Unione europea. Il 23 giugno 2016 il Regno Unito, attraverso un referendum nazionale, ha scelto di lasciare definitivamente l'UE, non sapendo che così si sarebbe aperto un capitolo di storia mondiale. Dopo quasi quattro anni da quel giorno e dopo aver cambiato diversi primi ministri, la questione non è ancora risolta. Pur avendo trovato un accordo che permettesse al Regno Unito di abbandonare l'UE il 31 gennaio 2020, attualmente i due soggetti si trovano nel cosiddetto "periodo di transizione", in cui il Regno Unito è ancora considerabile come parte dell'Unione europea, almeno fino al 31 dicembre 2020. Le conseguenze che ci saranno nel caso in cui non si dovesse trovare un accordo commerciale non sembrano positive, soprattutto per quanto riguarda il settore economico. La speranza è che i due soggetti riescano a trovare un accordo prima della fine del periodo transitorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
908355_tesisblanobrexit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30305