Questa tesi di laurea verterà sulla festa, ed in particolare sulla rievocazione storica Assedio di Canelli, manifestazione che dal 1992 al 2016 è stata organizzata a Canelli, in Piemonte, provincia di Asti. Ho scelto questa festa perché mi è vicina, in quanto Canelli è la città in cui sono residente da 22 anni, dalla mia nascita, e perché nel periodo in cui frequentavo le scuole elementari ho partecipato attivamente come piccola figurante. Nel primo capitolo si analizza il concetto di “festa” in generale e più in particolare com'è concepita la festa in Italia. Poi si passa alla definizione di rievocazione storica, cosa è o non è una rievocazione, e successivamente all'analisi del concetto di tradizione, fondamentale quando si parla di festa e della comunità in cui una festa prende vita. Nel secondo capitolo si entra nel vivo: parliamo dell'assedio di Canelli e di quando ha realmente avuto luogo, ovvero nel 1613 durante le Guerre per la Successione del Monferrato, che anticiparono la Guerra dei Trent'anni. L'analisi storica delle guerre e in particolare dell'assedio di Canelli si basa su alcuni manoscritti che sono stati fondamentali per inquadrare l'avvenimento, e la sua veridicità. Il terzo capitolo è “anima e corpo” della rievocazione storica dell'assedio di Canelli, che per 25 anni, un fine settimana all'anno, ha riportato la città e i suoi abitanti indietro nel tempo, nel Seicento. Questa festa dovrebbe essere ricordata con grande orgoglio dai canellesi e dalla sua amministrazione comunale, per la fama e la visibilità che ha fruttato a Canelli (senza dimenticare i grandi incassi dei primi vent'anni), invece spesso è denigrata e vista in maniera negativa dai suoi abitanti. Con la spiegazione della festa e di tutte le iniziative organizzate in quel singolo fine settimana, spero di far rivivere anche per poco le sensazioni che cittadini, figuranti e turisti vivevano in quei due giorni di battaglie, sfilate, abbuffate.

L'Assedio di Canelli: dalla storia alla festa. ​

TESTORE, GIULIA
2019/2020

Abstract

Questa tesi di laurea verterà sulla festa, ed in particolare sulla rievocazione storica Assedio di Canelli, manifestazione che dal 1992 al 2016 è stata organizzata a Canelli, in Piemonte, provincia di Asti. Ho scelto questa festa perché mi è vicina, in quanto Canelli è la città in cui sono residente da 22 anni, dalla mia nascita, e perché nel periodo in cui frequentavo le scuole elementari ho partecipato attivamente come piccola figurante. Nel primo capitolo si analizza il concetto di “festa” in generale e più in particolare com'è concepita la festa in Italia. Poi si passa alla definizione di rievocazione storica, cosa è o non è una rievocazione, e successivamente all'analisi del concetto di tradizione, fondamentale quando si parla di festa e della comunità in cui una festa prende vita. Nel secondo capitolo si entra nel vivo: parliamo dell'assedio di Canelli e di quando ha realmente avuto luogo, ovvero nel 1613 durante le Guerre per la Successione del Monferrato, che anticiparono la Guerra dei Trent'anni. L'analisi storica delle guerre e in particolare dell'assedio di Canelli si basa su alcuni manoscritti che sono stati fondamentali per inquadrare l'avvenimento, e la sua veridicità. Il terzo capitolo è “anima e corpo” della rievocazione storica dell'assedio di Canelli, che per 25 anni, un fine settimana all'anno, ha riportato la città e i suoi abitanti indietro nel tempo, nel Seicento. Questa festa dovrebbe essere ricordata con grande orgoglio dai canellesi e dalla sua amministrazione comunale, per la fama e la visibilità che ha fruttato a Canelli (senza dimenticare i grandi incassi dei primi vent'anni), invece spesso è denigrata e vista in maniera negativa dai suoi abitanti. Con la spiegazione della festa e di tutte le iniziative organizzate in quel singolo fine settimana, spero di far rivivere anche per poco le sensazioni che cittadini, figuranti e turisti vivevano in quei due giorni di battaglie, sfilate, abbuffate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867951_tesidilaurea_testore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30274