Questa tesi verte sul cambiamento del paesaggio piemontese, prendendo soprattutto in esame il periodo dal 1500 al 1700. Le testimonianze letterarie ci conducono ad approfondire argomenti tipici ancora oggi, come il vino che già in quell'epoca attirava molti turisti. Diverso invece il discorso della montagna che aveva una connotazione negativa data dal suo ambiente cupo e freddo. Oggi invece le Alpi sono la principale attrattiva turistica del Piemonte. Si sottolinea come gli autori presi in esame, siano rimasti sorpresi nel conoscere persone affabili e gentili, in contrapposizione invece con il territorio boschivo e selvaggio, ricoperto da neve e ghiaccio, caratteristiche tipiche di Torino.

il paesaggio del Piemonte testimonianze letterarie dal 1500 al 1700

MONGELLI, CARMELA VALENTINA
2019/2020

Abstract

Questa tesi verte sul cambiamento del paesaggio piemontese, prendendo soprattutto in esame il periodo dal 1500 al 1700. Le testimonianze letterarie ci conducono ad approfondire argomenti tipici ancora oggi, come il vino che già in quell'epoca attirava molti turisti. Diverso invece il discorso della montagna che aveva una connotazione negativa data dal suo ambiente cupo e freddo. Oggi invece le Alpi sono la principale attrattiva turistica del Piemonte. Si sottolinea come gli autori presi in esame, siano rimasti sorpresi nel conoscere persone affabili e gentili, in contrapposizione invece con il territorio boschivo e selvaggio, ricoperto da neve e ghiaccio, caratteristiche tipiche di Torino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
264707_tesicarmelavalentinamongelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 209.52 kB
Formato Adobe PDF
209.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30264