Introduction Toxoplasmosis is one of the infectious diseases included in the acronym T.O.R.C.H (Toxoplasma, Others, Rubella, Cytomegalovirus, Herpes simplex), caused by a protozoan: the Toxoplasma gondii. The contagion occurs by eating food contaminated by the oocysts of the parasite eliminated by the felines through the faeces. The infection may be asymptomatic for immunocompetent subjects, while it may be a risk for immunocompromised individuals and children; In pregnant women, Toxoplasma infection can cause miscarriage or cause birth defects in the CNS and in the eyes of the foetus. Maternal-foetal transmission is possible in case of first infection during pregnancy, in a woman previously seronegative; the risk of vertical transmission depends on the gestational period. Materials and methods A literature review was conducted using databases such as Pubmed, Cochrane Library, CINAHL, Embase and Google Scholar. Results Overall, the review of the literature is based on 12 articles, of which 5 systematic reviews, 3 transversal studies, 1 qualitative court study, 1 study published on a nursing journal and 2 studies on Google Scholar, which will be mentioned in the text and included in the list of final references. Discussion and Conclusion Toxoplasmosis is prevalent in Europe, South America and Africa. The diffusion varies in the world and correlates directly with age, population density and inversely with education and health habits. This review highlights that knowledge of the possible pathways of parasite transmission in a population is a prerequisite for the development of effective strategies to prevent and reduce the incidence of infection. These measures should be brought to the attention of all women in childbearing age, preferably before pregnancy and followed until childbirth. Keywords Prenatal education toxoplasmosis, Congenital toxoplasmosis, Prevention of congenital toxoplasmosis, Prevention of toxoplasmosis, The nurse in congenital toxoplasmosis.
ABSTRACT Introduzione La toxoplasmosi è una delle malattie infettive compresa nell’acronimo T.O.R.C.H (Toxoplasma, Others, Rubella, Cytomegalovirus, Herpes simplex), causata da un protozoo: il Toxoplasma gondii. Il contagio avviene per assunzione di cibi contaminati dalle oocisti del parassita eliminate dai felini tramite le feci. L’infezione può decorrere in maniera asintomatica per i soggetti immunocompetenti, mentre può essere un rischio per gli individui immuno-compromessi e nei bambini; nelle donne in gravidanza l’infezione da Toxoplasma può causare aborto oppure causare malformazioni congenite a carico del SNC e degli occhi al feto. La trasmissione materno-fetale è possibile in caso di prima infezione in corso di gravidanza, in una donna precedentemente sieronegativa; il rischio di trasmissione verticale dipende dall’epoca gestazionale. Materiale e metodi È stata condotta una revisione della letteratura mediante l’utilizzo di banche dati come PubMed, Cochrane Library, CINAHL, Embase e Google Scholar. Risultati Complessivamente la revisione della letteratura si basa su 12 articoli di cui 5 revisioni sistematiche, 3 trasversali ,1 studio qualitativo di corte, 1 studio pubblicato su rivista infermieristica e 2 studi su Google Scholar; che saranno citati nel testo e riportati nella lista delle referenze finali. Discussione e Conclusione La toxoplasmosi è diffusa principalmente in Europa, Sud America e Africa. La diffusione varia nel mondo e si correla direttamente con l’età, la densità della popolazione ed inversamente con l’educazione e le abitudini sanitarie. Questa revisione evidenzia che la conoscenza sulle possibili vie di trasmissione del parassita in una data popolazione è un prerequisito per lo sviluppo di strategie efficaci per prevenire e ridurre l’incidenza dell’infezione. Queste misure dovrebbero essere portate a conoscenza di tutte le donne in età fertile, preferibilmente prima della gravidanza e seguite fino al parto. Parole chiave Prenatal education toxoplasmosis, Congenital toxoplasmosis, Prevention of congenital toxoplasmosis, Prevention of toxoplasmosis, The nurse in congenital toxoplasmosis.
Educazione prenatale della toxoplasmosi congenita
PAGANO, LUIGI
2020/2021
Abstract
ABSTRACT Introduzione La toxoplasmosi è una delle malattie infettive compresa nell’acronimo T.O.R.C.H (Toxoplasma, Others, Rubella, Cytomegalovirus, Herpes simplex), causata da un protozoo: il Toxoplasma gondii. Il contagio avviene per assunzione di cibi contaminati dalle oocisti del parassita eliminate dai felini tramite le feci. L’infezione può decorrere in maniera asintomatica per i soggetti immunocompetenti, mentre può essere un rischio per gli individui immuno-compromessi e nei bambini; nelle donne in gravidanza l’infezione da Toxoplasma può causare aborto oppure causare malformazioni congenite a carico del SNC e degli occhi al feto. La trasmissione materno-fetale è possibile in caso di prima infezione in corso di gravidanza, in una donna precedentemente sieronegativa; il rischio di trasmissione verticale dipende dall’epoca gestazionale. Materiale e metodi È stata condotta una revisione della letteratura mediante l’utilizzo di banche dati come PubMed, Cochrane Library, CINAHL, Embase e Google Scholar. Risultati Complessivamente la revisione della letteratura si basa su 12 articoli di cui 5 revisioni sistematiche, 3 trasversali ,1 studio qualitativo di corte, 1 studio pubblicato su rivista infermieristica e 2 studi su Google Scholar; che saranno citati nel testo e riportati nella lista delle referenze finali. Discussione e Conclusione La toxoplasmosi è diffusa principalmente in Europa, Sud America e Africa. La diffusione varia nel mondo e si correla direttamente con l’età, la densità della popolazione ed inversamente con l’educazione e le abitudini sanitarie. Questa revisione evidenzia che la conoscenza sulle possibili vie di trasmissione del parassita in una data popolazione è un prerequisito per lo sviluppo di strategie efficaci per prevenire e ridurre l’incidenza dell’infezione. Queste misure dovrebbero essere portate a conoscenza di tutte le donne in età fertile, preferibilmente prima della gravidanza e seguite fino al parto. Parole chiave Prenatal education toxoplasmosis, Congenital toxoplasmosis, Prevention of congenital toxoplasmosis, Prevention of toxoplasmosis, The nurse in congenital toxoplasmosis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Luigi Pagano completa.pdf
non disponibili
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3026