In this paper I addressed the issue of childhood obesity related to incorrect eating habits, starting from the consideration that this pathology is constantly increasing even if still too much underestimated despite the complications and implications for the general health of the person. In particular, the number of children in the school bracket has increased both globally and nationally, with excess weight. My wish was to deepen my knowledge on the subject, consulting the scientific literature at national and international level regarding the tools that educators, health professionals, Parents and children can adopt in everyday life for a proper food style. The thesis is divided into a first part dedicated to the theme of childhood obesity, the importance of supporting parents and family in the correct food choices especially in the age of development. In the second part I addressed the most significant childhood education interventions that promote health and I analyzed some recent scientific literature articles, identifying which intervention strategies to prevent obesity have been implemented by nurses, highlighting their strengths and limitations. From the findings of the research carried out, I found that the role of educators and health workers, including nurses, as health promoters based on information transmitted at a young age, They are crucial to the health and lifestyle of adults in the future.

In questo elaborato ho affrontato il tema dell’obesità infantile correlata ad abitudini alimentari scorrette, partendo dalla considerazione che questa patologia è in costante aumento anche se ancora troppo sottovalutata nonostante le complicanze ed implicanze per la salute generale della persona. In particolare, è aumentato a livello globale e nazionale il numero dei bambini, compresi nella fascia scolare, con eccesso ponderale. Il mio desiderio è stato quello di approfondire le mie conoscenze sull’argomento, consultando la letteratura scientifica a livello nazionale e internazionale riguardante gli strumenti che educatori, professionisti della salute, genitori e bambini possono adottare nel quotidiano per uno stile alimentare corretto. La tesi si suddivide in una prima parte dedicata al tema dell’obesità infantile, all’importanza di supportare i genitori e la famiglia nelle scelte alimentari corrette soprattutto in età evolutiva. Nella seconda parte ho affrontato gli interventi educativi all'infanzia più significativi che promuovono la salute e ho analizzato alcuni articoli di letteratura scientifica recenti, identificando quali strategie di intervento per prevenire l’obesità sono state messe in atto dagli infermieri, evidenziandone i punti di forza e i limiti. Dalle risultanze della ricerca effettuata ho rilevato che il ruolo degli educatori e degli operatori sanitari, tra cui l'infermiere, quali promotori di salute a partire dall’informazione trasmessa in giovane età, condizionano in modo determinante la salute e lo stile di vita degli adulti del futuro.

Abitudini alimentari e obesità infantile: il ruolo dell'infermiere nella promozione della salute. Una revisione della letteratura

CHIESA, SARA
2020/2021

Abstract

In questo elaborato ho affrontato il tema dell’obesità infantile correlata ad abitudini alimentari scorrette, partendo dalla considerazione che questa patologia è in costante aumento anche se ancora troppo sottovalutata nonostante le complicanze ed implicanze per la salute generale della persona. In particolare, è aumentato a livello globale e nazionale il numero dei bambini, compresi nella fascia scolare, con eccesso ponderale. Il mio desiderio è stato quello di approfondire le mie conoscenze sull’argomento, consultando la letteratura scientifica a livello nazionale e internazionale riguardante gli strumenti che educatori, professionisti della salute, genitori e bambini possono adottare nel quotidiano per uno stile alimentare corretto. La tesi si suddivide in una prima parte dedicata al tema dell’obesità infantile, all’importanza di supportare i genitori e la famiglia nelle scelte alimentari corrette soprattutto in età evolutiva. Nella seconda parte ho affrontato gli interventi educativi all'infanzia più significativi che promuovono la salute e ho analizzato alcuni articoli di letteratura scientifica recenti, identificando quali strategie di intervento per prevenire l’obesità sono state messe in atto dagli infermieri, evidenziandone i punti di forza e i limiti. Dalle risultanze della ricerca effettuata ho rilevato che il ruolo degli educatori e degli operatori sanitari, tra cui l'infermiere, quali promotori di salute a partire dall’informazione trasmessa in giovane età, condizionano in modo determinante la salute e lo stile di vita degli adulti del futuro.
Eating habits and childhood obesity : the role of the nurse in health promotion. A review of the literature
In this paper I addressed the issue of childhood obesity related to incorrect eating habits, starting from the consideration that this pathology is constantly increasing even if still too much underestimated despite the complications and implications for the general health of the person. In particular, the number of children in the school bracket has increased both globally and nationally, with excess weight. My wish was to deepen my knowledge on the subject, consulting the scientific literature at national and international level regarding the tools that educators, health professionals, Parents and children can adopt in everyday life for a proper food style. The thesis is divided into a first part dedicated to the theme of childhood obesity, the importance of supporting parents and family in the correct food choices especially in the age of development. In the second part I addressed the most significant childhood education interventions that promote health and I analyzed some recent scientific literature articles, identifying which intervention strategies to prevent obesity have been implemented by nurses, highlighting their strengths and limitations. From the findings of the research carried out, I found that the role of educators and health workers, including nurses, as health promoters based on information transmitted at a young age, They are crucial to the health and lifestyle of adults in the future.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI-Chiesa Sara.pdf

non disponibili

Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3025