L'obiettivo principale della tesi è lo studio degli effetti economici del reddito di base universale, avvalendosi dei dati dell'esperimento effettuato in Finlandia tra il 2017 e 2018. Questo strumento può risultare un'efficace metodo contro la globalizzazione e l'automazione del lavoro, fenomeni che negli ultimi anni hanno messo in discussione gli attuali sistemi previdenziali. In questo percorso, si presenta nel primo capitolo le origini dell'idea di un reddito di base, la sua definizione, le principali motivazioni a supporto e le criticità. Nel secondo capitolo si analizza l'esperimento finlandese: un prima parte affronta le valutazioni preliminari all'esperimento, nelle quali, grazie all'utilizzo delle microsimulazioni, si effettuano i possibili esiti dei vari tipi di reddito di base. Successivamente si confrontano i dati ottenuti dal primo anno della sperimentazione, suddividendoli in due sezioni: la prima sulle conseguenze nell'economia, mentre la seconda sugli effetti sul benessere individuale. Infine, si cercherà di effettuare una valutazione complessiva sul reddito di base come possibile riforma fiscale.
Il reddito di base: evidenze sull'esperimento finlandese
ASSELLE, NICOLO'
2019/2020
Abstract
L'obiettivo principale della tesi è lo studio degli effetti economici del reddito di base universale, avvalendosi dei dati dell'esperimento effettuato in Finlandia tra il 2017 e 2018. Questo strumento può risultare un'efficace metodo contro la globalizzazione e l'automazione del lavoro, fenomeni che negli ultimi anni hanno messo in discussione gli attuali sistemi previdenziali. In questo percorso, si presenta nel primo capitolo le origini dell'idea di un reddito di base, la sua definizione, le principali motivazioni a supporto e le criticità. Nel secondo capitolo si analizza l'esperimento finlandese: un prima parte affronta le valutazioni preliminari all'esperimento, nelle quali, grazie all'utilizzo delle microsimulazioni, si effettuano i possibili esiti dei vari tipi di reddito di base. Successivamente si confrontano i dati ottenuti dal primo anno della sperimentazione, suddividendoli in due sezioni: la prima sulle conseguenze nell'economia, mentre la seconda sugli effetti sul benessere individuale. Infine, si cercherà di effettuare una valutazione complessiva sul reddito di base come possibile riforma fiscale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862198_assellenicolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30230