Transient Luminous Events are luminous events that occur in the high atmosphere, above areas where there is thunderstorm activity. They are typically classified into three groups: Sprite are electric shocks that appear in the mesosphere extending towards the ground as plasma streamers and upwards like widespread emissions; Blue Jet are plasma streamers that propagate vertically through the high stratosphere or up to the base of the ionosphere in their giant version; Elve are rapid flashes characterized by a horizontal expanding ring structure, they develop at 90km altitude. In particular, the elve are rare events to be detected from the ground and they are a target of several space missions. ASIM (Atmosphere-Space Interactions Monitor) is an experiment on Columbus Module of ISS since April 2018. Its principal goal is the study of electric activity during thunderstorms, included lightnings and TLE. More recently, MINI-EUSO experiment, brought on board of ISS, started its observation and it already has seen 5 Elves in 7 hours of measure. My thesis presents a comparison between ASIM and MINI-EUSO' events, in particular the events that were measure for the first time.
Gli eventi luminosi transienti (TLE, dall'inglese Transient Luminous Events) sono fenomeni luminosi che si manifestano nell'alta atmosfera e si verificano sopra aree nelle quali è presente attività temporalesca. I TLE sono tipicamente classificati in tre gruppi: gli sprite, scariche elettriche che si manifestano nella mesosfera estendendosi verso terra come ramificazioni di streamer di plasma e verso l'alto come emissioni diffuse; i blue jet, streamer di plasma che si propagano dalla sommità della nube temporalesca verso l'alta stratosfera, o fino alla base della ionosfera nella loro versione gigante; gli elve, flash luminosi caratterizzati da una struttura ad anello in rapida espansione orizzontale ad un'altezza di 90 km. In particolare, gli elve sono eventi rari da individuare da terra e sono un obiettivo di diverse missioni spaziali. ASIM (Atmosphere-Space Interactions Monitor) è un esperimento posto esternamente al modulo Columbus dell'ISS dall'aprile 2018. Il suo obiettivo principale è studiare l'attività elettrica durante i temporali, inclusi fulmini e TLE, osservando le emissioni ad essi associate. Più recentemente l'esperimento MINI-EUSO, posto anch'esso nella stazione spaziale, ha iniziato i rilevamenti per i TLE, individuando, in particolare, 5 elve in 7 ore di osservazione. Questa tesi presenta un confronto fra i TLE rilevati da ASIM e Mini-EUSO con particolare attenzione agli eventi catturati per la prima volta da entrambi gli esperimenti.
Analisi Congiunta di eventi luminosi transienti osservati da ASIM e Mini-EUSO sulla ISS
PICCININI, GIULIA
2019/2020
Abstract
Gli eventi luminosi transienti (TLE, dall'inglese Transient Luminous Events) sono fenomeni luminosi che si manifestano nell'alta atmosfera e si verificano sopra aree nelle quali è presente attività temporalesca. I TLE sono tipicamente classificati in tre gruppi: gli sprite, scariche elettriche che si manifestano nella mesosfera estendendosi verso terra come ramificazioni di streamer di plasma e verso l'alto come emissioni diffuse; i blue jet, streamer di plasma che si propagano dalla sommità della nube temporalesca verso l'alta stratosfera, o fino alla base della ionosfera nella loro versione gigante; gli elve, flash luminosi caratterizzati da una struttura ad anello in rapida espansione orizzontale ad un'altezza di 90 km. In particolare, gli elve sono eventi rari da individuare da terra e sono un obiettivo di diverse missioni spaziali. ASIM (Atmosphere-Space Interactions Monitor) è un esperimento posto esternamente al modulo Columbus dell'ISS dall'aprile 2018. Il suo obiettivo principale è studiare l'attività elettrica durante i temporali, inclusi fulmini e TLE, osservando le emissioni ad essi associate. Più recentemente l'esperimento MINI-EUSO, posto anch'esso nella stazione spaziale, ha iniziato i rilevamenti per i TLE, individuando, in particolare, 5 elve in 7 ore di osservazione. Questa tesi presenta un confronto fra i TLE rilevati da ASIM e Mini-EUSO con particolare attenzione agli eventi catturati per la prima volta da entrambi gli esperimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836727_presentazione_tesi_analisi_tle.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30220