La tesi si pone come obiettivo l'analisi dei benefici apportati dalla simbiosi micorrizica. Una simbiosi mutualistica che coinvolge alcune specie di funghi e le piante. La simbiosi migliora gli agroecosistemi aumentando la biodiversità, produttività, capacità portante, sostenibilità ambientale e diminuisce costosi input agricoli. I funghi AM sono organismi eucariotici eterotrofi che si nutrono per assorbimento. Il loro ciclo vitale è complesso e la loro crescita è influenzata dalla risorse nutritive e dai fattori ambientali. Dopo aver colonizzato la radice, sviluppano una rete di ife extraradicali capace di esplorare il suolo. Le micorrize possono essere suddivise in tre classi: Ectomicorrize, Endomicorrize e Ectoendomicorrize a seconda della specie fungina e delle pianta coinvolta e sulla base di caratteristiche morfologiche. La colonizzazione da parte di funghi AM induce modificazioni molecolari, cellulari e fisiologiche nella pianta ospite che interessano sia le radici sia la parte aerea. Il principale vantaggio delle micorrize è lo scambio di nutrienti. La pianta fornisce al fungo AM carbonio organico ricevendo nutrienti minerali e offre una maggiore tolleranza agli stress biotici e abiotici. Influenza gli scambi idrici e l'assunzione di nutrienti con miglioramenti nella crescita e nalla biomassa. Modifica l'espessione genica portando a cambiamenti nei fitormoni coinvolti nelle risposte di difesa, aumento del contenuto di clorofilla e della produzione di oli essenziali. Alla luce delle prospettive applicative e degli studi presi in esame si può concludere che la simbiosi AM offre innumerevoli vantaggi promuovendone l'uso nell'agricoltura.

Funghi AM e impatto della simbiosi micorrizica sulle piante

ATTINÀ, ALESSANDRO ROCCO
2019/2020

Abstract

La tesi si pone come obiettivo l'analisi dei benefici apportati dalla simbiosi micorrizica. Una simbiosi mutualistica che coinvolge alcune specie di funghi e le piante. La simbiosi migliora gli agroecosistemi aumentando la biodiversità, produttività, capacità portante, sostenibilità ambientale e diminuisce costosi input agricoli. I funghi AM sono organismi eucariotici eterotrofi che si nutrono per assorbimento. Il loro ciclo vitale è complesso e la loro crescita è influenzata dalla risorse nutritive e dai fattori ambientali. Dopo aver colonizzato la radice, sviluppano una rete di ife extraradicali capace di esplorare il suolo. Le micorrize possono essere suddivise in tre classi: Ectomicorrize, Endomicorrize e Ectoendomicorrize a seconda della specie fungina e delle pianta coinvolta e sulla base di caratteristiche morfologiche. La colonizzazione da parte di funghi AM induce modificazioni molecolari, cellulari e fisiologiche nella pianta ospite che interessano sia le radici sia la parte aerea. Il principale vantaggio delle micorrize è lo scambio di nutrienti. La pianta fornisce al fungo AM carbonio organico ricevendo nutrienti minerali e offre una maggiore tolleranza agli stress biotici e abiotici. Influenza gli scambi idrici e l'assunzione di nutrienti con miglioramenti nella crescita e nalla biomassa. Modifica l'espessione genica portando a cambiamenti nei fitormoni coinvolti nelle risposte di difesa, aumento del contenuto di clorofilla e della produzione di oli essenziali. Alla luce delle prospettive applicative e degli studi presi in esame si può concludere che la simbiosi AM offre innumerevoli vantaggi promuovendone l'uso nell'agricoltura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826918_tesifunghiameimpattodellasimbiosimicorrizicasullepiante.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 889.63 kB
Formato Adobe PDF
889.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30215