La seguente tesi nasce con l'obiettivo di indagare in che modo la gestione snella, nata nel settore dell'automotive, possa essere adottata in un contesto tanto differente da quello in cui è iniziata, quale quello della manifattura italiana. Sarà poi analizzato l'ambiente economico della nostra penisola e si esamineranno approssimativamente i risultati ottenuti da coloro che hanno deciso di implementare i concetti lean; nello specifico si analizzerà l'intersezione tra la lean production con la recente “Industria 4.0” ed i benefici che questi possono portare alla nostra economia e alle performance delle nostre imprese.

Lean Production in Italia

GARNERI, MATTEO
2019/2020

Abstract

La seguente tesi nasce con l'obiettivo di indagare in che modo la gestione snella, nata nel settore dell'automotive, possa essere adottata in un contesto tanto differente da quello in cui è iniziata, quale quello della manifattura italiana. Sarà poi analizzato l'ambiente economico della nostra penisola e si esamineranno approssimativamente i risultati ottenuti da coloro che hanno deciso di implementare i concetti lean; nello specifico si analizzerà l'intersezione tra la lean production con la recente “Industria 4.0” ed i benefici che questi possono portare alla nostra economia e alle performance delle nostre imprese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862339_garnerimatteotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 344.03 kB
Formato Adobe PDF
344.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30206