The research aims to analyze the importance of geography in the study of the territory transformations, it take into examination “Borgo Regio Parco” and, in particular, the influence of the “Manifattura Tabacchi” in the development of demography, society, cultural and of the topography extension. The decision to establish the manufacturing plant in this rural area, poorly inhabited and dedicated to farming, has brought deep changes in the surroundings. The need for labor force, together with obsolete means of transportation, promoted and increasing growing of settlements around the factory, that slowly took the characteristic of a “community”. Being close to the city, but in many ways separated from it, it is important to investigate the influence of common work and a common way of living in the formation of a peculiar identity. Interesting aspects that will be studied are the services that were developed and the role of women inside the factory and the community. Various methods can be implemented to analyze the spatial development of the “Borgo” with diachronic comparison, from bibliographic and field research, through the studies of geographic representations (maps and aerial images), to the use of GIS technologies. The educational project could be directed to two different educational level, one for the first two years of Technical Institutes and Professional Institutes (with reduced programme), the other one for the last three years of Technical Institutes for Tourism. In the first case this methods could be useful to treat different topics like the comprehension of demographic development, the transition between different economic sectors, the industrial delocalization and globalization. In the second case could be interesting to study the potentiality of industrial archeology, of “Places” and sustainability.

La ricerca intende analizzare l'importanza didattica della geografia, secondo tutte le sue declinazioni, nello studio delle trasformazioni del territorio, attraverso il caso specifico di Borgo Regio Parco e, in particolare, attraverso l'influenza esercitata dalla Manifattura Tabacchi nel suo sviluppo demografico, sociale, culturale e nella sua estensione topografica. La decisione di insediare lo stabilimento, importante per l'epoca, in un'area poco abitata e dedita ad attività agricole e dell'allevamento, ha comportato una serie di cambiamenti profondi dell'area circostante. La richiesta di forza lavoro, unita ai mezzi di trasporto, ancora arretrati, ha attratto maestranze nei pressi della fabbrica avviando la costruzione di insediamenti abitativi via via più significativi. Intorno alla Manifattura si viene a formare il Borgo, un'entità abitativa che assume i caratteri di "comunità". Vicino alla grande città, ma per molti aspetti separato. Si tratta quindi di indagare l'influenza del comune lavoro e della comune dipendenza dalla vita lavorativa nella stessa fabbrica, nella formazione di una identità particolare nella cittadinanza del Borgo. Da un punto di vista materiale il nucleo insediativo si è quindi dotato di servizi per la collettività che andranno studiati. Un'altra particolarità interessante, ricca di spunti, riguarda il ruolo svolto dalle donne, cioè la componente maggioritaria delle maestranze della Manifattura. Cosa comporta questa caratteristica per il lavoro dentro la fabbrica? Quali gli effetti nella vita esterna? Lo sviluppo spaziale del Borgo può essere indagato con un confronto diacronico sulla base di differenti metodologie, che riguardano la ricerca sul campo, le rappresentazioni geografiche disponibili (Carte, immagini aeree), l'utilizzo della metodologia GIS e le testimonianze dirette degli abitanti, la loro percezione di "appartenenza" e la costruzione di un legame relazionale fondamentale con il passato e con la realtà attuale. Il progetto didattico potrebbe essere destinato a due ambiti di studio differenti. Per il biennio degli Istituti Tecnici, per portare alla comprensione dello sviluppo demografico, del passaggio attraverso i diversi settori economici, della delocalizzazione industriale e, di conseguenza, del processo di globalizzazione. Con lo stesso programma, ma in modalità ridotta, anche per gli Istituti Professionali. Il secondo ambito potenzialmente utile riguarda il triennio (o secondo biennio e quinto anno) degli Istituti Tecnici per il Turismo. In questo caso potrebbe essere interessante approfondire, soprattutto, lo sviluppo e le potenzialità connesse all'archeologia industriale, all'identità dei “Luoghi” e alla sostenibilità.

Educare al territorio Strumenti GIS per un progetto didattico di lettura delle trasformazioni territoriali di “Borgo Regio Parco”

TOMASSETTI, ALESSANDRA
2019/2020

Abstract

La ricerca intende analizzare l'importanza didattica della geografia, secondo tutte le sue declinazioni, nello studio delle trasformazioni del territorio, attraverso il caso specifico di Borgo Regio Parco e, in particolare, attraverso l'influenza esercitata dalla Manifattura Tabacchi nel suo sviluppo demografico, sociale, culturale e nella sua estensione topografica. La decisione di insediare lo stabilimento, importante per l'epoca, in un'area poco abitata e dedita ad attività agricole e dell'allevamento, ha comportato una serie di cambiamenti profondi dell'area circostante. La richiesta di forza lavoro, unita ai mezzi di trasporto, ancora arretrati, ha attratto maestranze nei pressi della fabbrica avviando la costruzione di insediamenti abitativi via via più significativi. Intorno alla Manifattura si viene a formare il Borgo, un'entità abitativa che assume i caratteri di "comunità". Vicino alla grande città, ma per molti aspetti separato. Si tratta quindi di indagare l'influenza del comune lavoro e della comune dipendenza dalla vita lavorativa nella stessa fabbrica, nella formazione di una identità particolare nella cittadinanza del Borgo. Da un punto di vista materiale il nucleo insediativo si è quindi dotato di servizi per la collettività che andranno studiati. Un'altra particolarità interessante, ricca di spunti, riguarda il ruolo svolto dalle donne, cioè la componente maggioritaria delle maestranze della Manifattura. Cosa comporta questa caratteristica per il lavoro dentro la fabbrica? Quali gli effetti nella vita esterna? Lo sviluppo spaziale del Borgo può essere indagato con un confronto diacronico sulla base di differenti metodologie, che riguardano la ricerca sul campo, le rappresentazioni geografiche disponibili (Carte, immagini aeree), l'utilizzo della metodologia GIS e le testimonianze dirette degli abitanti, la loro percezione di "appartenenza" e la costruzione di un legame relazionale fondamentale con il passato e con la realtà attuale. Il progetto didattico potrebbe essere destinato a due ambiti di studio differenti. Per il biennio degli Istituti Tecnici, per portare alla comprensione dello sviluppo demografico, del passaggio attraverso i diversi settori economici, della delocalizzazione industriale e, di conseguenza, del processo di globalizzazione. Con lo stesso programma, ma in modalità ridotta, anche per gli Istituti Professionali. Il secondo ambito potenzialmente utile riguarda il triennio (o secondo biennio e quinto anno) degli Istituti Tecnici per il Turismo. In questo caso potrebbe essere interessante approfondire, soprattutto, lo sviluppo e le potenzialità connesse all'archeologia industriale, all'identità dei “Luoghi” e alla sostenibilità.
ITA
The research aims to analyze the importance of geography in the study of the territory transformations, it take into examination “Borgo Regio Parco” and, in particular, the influence of the “Manifattura Tabacchi” in the development of demography, society, cultural and of the topography extension. The decision to establish the manufacturing plant in this rural area, poorly inhabited and dedicated to farming, has brought deep changes in the surroundings. The need for labor force, together with obsolete means of transportation, promoted and increasing growing of settlements around the factory, that slowly took the characteristic of a “community”. Being close to the city, but in many ways separated from it, it is important to investigate the influence of common work and a common way of living in the formation of a peculiar identity. Interesting aspects that will be studied are the services that were developed and the role of women inside the factory and the community. Various methods can be implemented to analyze the spatial development of the “Borgo” with diachronic comparison, from bibliographic and field research, through the studies of geographic representations (maps and aerial images), to the use of GIS technologies. The educational project could be directed to two different educational level, one for the first two years of Technical Institutes and Professional Institutes (with reduced programme), the other one for the last three years of Technical Institutes for Tourism. In the first case this methods could be useful to treat different topics like the comprehension of demographic development, the transition between different economic sectors, the industrial delocalization and globalization. In the second case could be interesting to study the potentiality of industrial archeology, of “Places” and sustainability.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
144676_tomassetti_alessandra_144676.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.43 MB
Formato Adobe PDF
6.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30197