ABSTRACT IN INGLESE Introduction: Negative pressure therapy is a widely used technique, although several variants have been developed over time. It is a technique that in recent years has spread in the health systems of industrialized countries with an exponential escalation. Objective: To discuss in the light of scientific evidence the use of negative pressure therapy in the treatment of diabetic foot ulcers to reduce healing time. Materials and methods: A literature review was conducted. The bibliographic research was carried out using international databases of specific sector in line with the research objective. Results: The review yielded 5 relevant articles, which partly demonstrated the efficacy of negative pressure therapy in the treatment of diabetic foot ulcers. Discussion: Research has shown that negative pressure therapy is an effective technique in treating diabetic foot ulcers. It can also be used for the treatment of postoperative wounds as its effectiveness has been demonstrated. Conclusion: Despite the evidence regarding the efficacy of negative pressure therapy, further studies and research are needed to develop specific and detailed guidelines on its use in the treatment of diabetic foot ulcers.

ABSTRACT Introduzione: La terapia a pressione negativa è una tecnica largamente utilizzata, nonostante nel corso del tempo siano state sviluppate diverse varianti. È una tecnica che negli ultimi anni si è diffusa nei sistemi sanitari dei paesi industrializzati con un escalation esponenziale. Obiettivo: Discutere alla luce delle evidenze scientifiche l’impiego della terapia a pressione negativa nel trattamento delle ulcere del piede diabetico per ridurre i tempi di guarigione. Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione della letteratura. La ricerca bibliografica è stata realizzata utilizzando banche dati internazionali di settore specifico in linea con l’obiettivo di ricerca. Risultati: Dalla revisione sono emersi 5 articoli rilevanti, che in parte hanno dimostrato l’efficacia della terapia a pressione negativa nel trattamento delle ulcere del piede diabetico. Discussione: La ricerca ha dimostrato che la terapia a pressione negativa è una tecnica efficace nel trattamento delle ulcere del piede diabetico. Può essere utilizzata anche per il trattamento di ferite post operatorie poiché ne è stata dimostrata l’efficacia. Conclusione: Nonostante le prove in merito all'efficacia della terapia a pressione negativa, sono necessari ulteriori studi e ricerche per elaborare linee guida specifiche e dettagliate sull'utilizzo della stessa nel trattamento delle ulcere del piede diabetico.

L'impiego della terapia a pressione topica negativa nel trattamento delle ulcere del piede diabetico

GOTADORO, DESY
2022/2023

Abstract

ABSTRACT Introduzione: La terapia a pressione negativa è una tecnica largamente utilizzata, nonostante nel corso del tempo siano state sviluppate diverse varianti. È una tecnica che negli ultimi anni si è diffusa nei sistemi sanitari dei paesi industrializzati con un escalation esponenziale. Obiettivo: Discutere alla luce delle evidenze scientifiche l’impiego della terapia a pressione negativa nel trattamento delle ulcere del piede diabetico per ridurre i tempi di guarigione. Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione della letteratura. La ricerca bibliografica è stata realizzata utilizzando banche dati internazionali di settore specifico in linea con l’obiettivo di ricerca. Risultati: Dalla revisione sono emersi 5 articoli rilevanti, che in parte hanno dimostrato l’efficacia della terapia a pressione negativa nel trattamento delle ulcere del piede diabetico. Discussione: La ricerca ha dimostrato che la terapia a pressione negativa è una tecnica efficace nel trattamento delle ulcere del piede diabetico. Può essere utilizzata anche per il trattamento di ferite post operatorie poiché ne è stata dimostrata l’efficacia. Conclusione: Nonostante le prove in merito all'efficacia della terapia a pressione negativa, sono necessari ulteriori studi e ricerche per elaborare linee guida specifiche e dettagliate sull'utilizzo della stessa nel trattamento delle ulcere del piede diabetico.
The use of topical negative pressure therapy in the treatment of diabetic foot ulcers
ABSTRACT IN INGLESE Introduction: Negative pressure therapy is a widely used technique, although several variants have been developed over time. It is a technique that in recent years has spread in the health systems of industrialized countries with an exponential escalation. Objective: To discuss in the light of scientific evidence the use of negative pressure therapy in the treatment of diabetic foot ulcers to reduce healing time. Materials and methods: A literature review was conducted. The bibliographic research was carried out using international databases of specific sector in line with the research objective. Results: The review yielded 5 relevant articles, which partly demonstrated the efficacy of negative pressure therapy in the treatment of diabetic foot ulcers. Discussion: Research has shown that negative pressure therapy is an effective technique in treating diabetic foot ulcers. It can also be used for the treatment of postoperative wounds as its effectiveness has been demonstrated. Conclusion: Despite the evidence regarding the efficacy of negative pressure therapy, further studies and research are needed to develop specific and detailed guidelines on its use in the treatment of diabetic foot ulcers.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DA CARICARE .pdf

non disponibili

Dimensione 410.35 kB
Formato Adobe PDF
410.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3018