Il lavoro proposto vuole essere un piccolo passo verso l’analisi di un poemetto latino ancora poco conosciuto, la "Dido moritura" di Francesco Maria Molza, e della tecnica stilistica e poetica di questo esponente del mondo rinascimentale. Il testo latino è stato tratto dal terzo volume di Delle poesie volgari e latine di Francesco Maria Molza corrette, illustrate, ed accresciute colla vita dell'autore, edizione del 1747 pubblicata da Pierantonio Serassi.

La "Dido moritura" di Francesco Maria Molza: traduzione e commento

SALERNO, CHIARA
2019/2020

Abstract

Il lavoro proposto vuole essere un piccolo passo verso l’analisi di un poemetto latino ancora poco conosciuto, la "Dido moritura" di Francesco Maria Molza, e della tecnica stilistica e poetica di questo esponente del mondo rinascimentale. Il testo latino è stato tratto dal terzo volume di Delle poesie volgari e latine di Francesco Maria Molza corrette, illustrate, ed accresciute colla vita dell'autore, edizione del 1747 pubblicata da Pierantonio Serassi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773199_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30158