My dissertation analyses the current uses and the lexical and phonetical differences of the dialect of Vercelli and all of his facets in the different little towns around the city. The investigation has been carried out with an online survey that has gotten 786 responses in which respondents from Vercelli and surroundings answered questions in order to collect relevant statistical data about their use and practical knowledge of the local dialect. My thesis is composed by four chapters preceded by an introduction. First of all, I exposed some Italian dialectology matters, such as the linguistic history of dialects and some sociolinguistic aspects about their use and their vitality. Then I analyze the situation of Vercelli by interviewing in the field those who experienced and passed on the dialect and those who keep it alive despite they use as the main language Standard Italian. So, the purpose of this work is to objectively report the vitality of the dialect of Vercelli, on the basis of the self-evaluation of the speakers compared to their linguistic competence.
Il lavoro si occupa di analizzare il dialetto vercellese nel suo complesso: dai suoi usi alle differenze fonetiche e lessicali che contraddistinguono varie forme di dialetto vercellese, presenti nei diversi comuni della città piemontese. L’analisi è condotta mediante un questionario che ha permesso di ricavare, attraverso le 786 risposte conseguite, dati utili al fine statistico, attraverso cui, gli intervistati, risposto a domande relative alla loro competenza linguistica nel dialetto locale e hanno potuto mettere in atto le loro conoscenze lessicali in ambito dialettale. Sottolineo come l’indagine sia stata sottoposta specialmente a coloro che abitano a Vercelli e nei comuni limitrofi. La tesi è suddivisa in 4 capitoli, anticipati da una premessa introduttiva. In via preliminare si sono esposte alcune questioni di dialettologia italiana, come la storia linguistica dei dialetti e alcuni aspetti sociolinguistici del loro uso e della loro vitalità. Dopodiché, ho iniziato ad analizzare la situazione del vercellese anche facendo ricorso a interviste sul campo, a coloro che il dialetto lo hanno vissuto e tramandato, e a coloro che lo mantengono vivo nonostante utilizzino come lingua principale l’italiano standard. La dissertazione ha quindi lo scopo di riportare in maniera oggettiva, sulla base delle autovalutazioni dei parlanti confrontate con la loro competenza linguistica, la vitalità del dialetto vercellese secondo una matrice sociolinguistica.
''La vitalità e l'uso del dialetto vercellese ai nostri giorni''
CAVANNA, SIMONE
2019/2020
Abstract
Il lavoro si occupa di analizzare il dialetto vercellese nel suo complesso: dai suoi usi alle differenze fonetiche e lessicali che contraddistinguono varie forme di dialetto vercellese, presenti nei diversi comuni della città piemontese. L’analisi è condotta mediante un questionario che ha permesso di ricavare, attraverso le 786 risposte conseguite, dati utili al fine statistico, attraverso cui, gli intervistati, risposto a domande relative alla loro competenza linguistica nel dialetto locale e hanno potuto mettere in atto le loro conoscenze lessicali in ambito dialettale. Sottolineo come l’indagine sia stata sottoposta specialmente a coloro che abitano a Vercelli e nei comuni limitrofi. La tesi è suddivisa in 4 capitoli, anticipati da una premessa introduttiva. In via preliminare si sono esposte alcune questioni di dialettologia italiana, come la storia linguistica dei dialetti e alcuni aspetti sociolinguistici del loro uso e della loro vitalità. Dopodiché, ho iniziato ad analizzare la situazione del vercellese anche facendo ricorso a interviste sul campo, a coloro che il dialetto lo hanno vissuto e tramandato, e a coloro che lo mantengono vivo nonostante utilizzino come lingua principale l’italiano standard. La dissertazione ha quindi lo scopo di riportare in maniera oggettiva, sulla base delle autovalutazioni dei parlanti confrontate con la loro competenza linguistica, la vitalità del dialetto vercellese secondo una matrice sociolinguistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842740_-elaboratofinalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30151