La seguente tesi intende analizzare, da un lato, l’atteggiamento verso la matematica di un piccolo gruppo di insegnanti in formazione e, dall’altro lato, le argomentazioni e i processi metacognitivi attivati dagli stessi durante lo svolgimento di un gioco matematico. Le componenti emotive e le difficoltà che gli studenti ritengono di poter incontrare come futuri docenti di matematica sono state rilevate attraverso la somministrazione di un questionario iniziale anonimo. Ad esso sono seguite attività con il KenKen, un “sudoku matematico” in cui i numeri devono essere inseriti nella matrice di gioco in base a determinate regole e relazioni numeriche. Ai partecipanti è stato chiesto di riportare in forma scritta i ragionamenti prodotti mentre risolvevano il KenKen individualmente e, successivamente, di riflettere sul processo risolutivo interagendo a distanza su documenti Google. Attraverso l’analisi dei dati raccolti, la ricerca indaga inoltre se l’atteggiamento verso la matematica incide sul tipo di argomentazione prodotta nella risoluzione del KenKen e sulle considerazioni sviluppate a livello metacognitivo. La maggioranza del campione sembra avere un atteggiamento verso la matematica abbastanza positivo, crede che la matematica sia ragionamento e critica la visione della matematica come disciplina nozionistica, fatta di formule, di esercizi e di risultati. Talvolta però emergono elementi di discontinuità tra la visione della matematica e il modo di procedere nella fase risolutiva e in quella di discussione e confronto.

Argomentare con il KenKen: un'analisi dei processi risolutivi e uno sguardo sull'atteggiamento verso la matematica.

ZANI, ALESSANDRA
2019/2020

Abstract

La seguente tesi intende analizzare, da un lato, l’atteggiamento verso la matematica di un piccolo gruppo di insegnanti in formazione e, dall’altro lato, le argomentazioni e i processi metacognitivi attivati dagli stessi durante lo svolgimento di un gioco matematico. Le componenti emotive e le difficoltà che gli studenti ritengono di poter incontrare come futuri docenti di matematica sono state rilevate attraverso la somministrazione di un questionario iniziale anonimo. Ad esso sono seguite attività con il KenKen, un “sudoku matematico” in cui i numeri devono essere inseriti nella matrice di gioco in base a determinate regole e relazioni numeriche. Ai partecipanti è stato chiesto di riportare in forma scritta i ragionamenti prodotti mentre risolvevano il KenKen individualmente e, successivamente, di riflettere sul processo risolutivo interagendo a distanza su documenti Google. Attraverso l’analisi dei dati raccolti, la ricerca indaga inoltre se l’atteggiamento verso la matematica incide sul tipo di argomentazione prodotta nella risoluzione del KenKen e sulle considerazioni sviluppate a livello metacognitivo. La maggioranza del campione sembra avere un atteggiamento verso la matematica abbastanza positivo, crede che la matematica sia ragionamento e critica la visione della matematica come disciplina nozionistica, fatta di formule, di esercizi e di risultati. Talvolta però emergono elementi di discontinuità tra la visione della matematica e il modo di procedere nella fase risolutiva e in quella di discussione e confronto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763171_zani_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30148