La curcumina, un composto fenolico naturale isolato dalla Curcuma Longa Linn, è uno dei pochissimi prodotti naturali promettenti che sono stati ampiamente studiati dai ricercatori sia dal punto di vista biologico che chimico. L’elaborato conterrà una panoramica sui diversi aspetti della ricerca chimica sulla curcumina e questi includono le caratteristiche chimiche della molecola, i metodi per la sua estrazione dalla curcuma, la biosintesi e la sintesi di laboratorio. Inoltre, è stato riscontrato che la curcumina ha una biodisponibilità limitata, a causa della sua natura idrofobica e del suo rapido metabolismo; per sopperire a tali problemi, al fine di aumentare gli effetti farmacologici di questo composto bioattivo, è stata attuata la strategia della complessazione della curcumina con metalli di transizione. Perciò, verrà fornita una panoramica sulla sintesi, caratterizzazione e applicazioni più recenti dei metallo-complessi contenenti curcumina (1,7-bis (4-idrossi-3-metossifenil) -1,6-eptadiene-3,5-dione) come legante. Per quanto riguarda le applicazioni biologiche l’attenzione è stata posta sull’attività anti-Alzheimer e sugli effetti antiossidanti / neuroprotettivi, sull’attività antitumorale e sull’imaging biologico e radioimaging; facendo, invece, riferimento alle applicazioni chimiche recenti ci si è soffermati sull’utilizzo dei complessi metallo-curcumina come modificatori di elettrodi per sviluppare sensori elettrochimici per alcuni analiti rilevanti dal punto di vista ambientale e biologico, come il 4-nitrofenolo e l’idrossilammina. Tra i numerosi complessi metallo-curcumina, sono stati scelti i complessi di Cu(II) essendo strutturalmente piuttosto stabili.
La curcumina: sintesi e applicazioni chimiche e biologiche recenti dei suoi complessi di Cu(II)
PAPANDREA, JESSICA
2019/2020
Abstract
La curcumina, un composto fenolico naturale isolato dalla Curcuma Longa Linn, è uno dei pochissimi prodotti naturali promettenti che sono stati ampiamente studiati dai ricercatori sia dal punto di vista biologico che chimico. L’elaborato conterrà una panoramica sui diversi aspetti della ricerca chimica sulla curcumina e questi includono le caratteristiche chimiche della molecola, i metodi per la sua estrazione dalla curcuma, la biosintesi e la sintesi di laboratorio. Inoltre, è stato riscontrato che la curcumina ha una biodisponibilità limitata, a causa della sua natura idrofobica e del suo rapido metabolismo; per sopperire a tali problemi, al fine di aumentare gli effetti farmacologici di questo composto bioattivo, è stata attuata la strategia della complessazione della curcumina con metalli di transizione. Perciò, verrà fornita una panoramica sulla sintesi, caratterizzazione e applicazioni più recenti dei metallo-complessi contenenti curcumina (1,7-bis (4-idrossi-3-metossifenil) -1,6-eptadiene-3,5-dione) come legante. Per quanto riguarda le applicazioni biologiche l’attenzione è stata posta sull’attività anti-Alzheimer e sugli effetti antiossidanti / neuroprotettivi, sull’attività antitumorale e sull’imaging biologico e radioimaging; facendo, invece, riferimento alle applicazioni chimiche recenti ci si è soffermati sull’utilizzo dei complessi metallo-curcumina come modificatori di elettrodi per sviluppare sensori elettrochimici per alcuni analiti rilevanti dal punto di vista ambientale e biologico, come il 4-nitrofenolo e l’idrossilammina. Tra i numerosi complessi metallo-curcumina, sono stati scelti i complessi di Cu(II) essendo strutturalmente piuttosto stabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869403_tesi-triennale-jessica-papandrea_2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30141