La tesi principale che questo lavoro di ricerca vuole illustrare e sostenere è che l’iconografia, proprio come altri documenti, rappresenta un tipo di fonte storica di grande rilevanza, in quanto va a costituire un’importante punto d’osservazione in un determinato momento storico e che può essere intesa come un’utilissima testimonianza oculare di quei tempi. In questa tesi di ricerca, basata su una cronaca illustrata del sistema diarchico attraverso riti, cerimoniali e diverse rappresentazioni iconografiche, il ruolo di “testimone oculare” viene assunto specialmente dai giornali dell’epoca: uno tra tutti L’Illustrazione Italiana, la rivista illustrata settimanale più famosa in quel periodo, ricca di significativi ritratti e riproduzioni della famiglia reale sabauda e dei suoi membri nei vari cerimoniali di corte. Tali immagini testimoniano accuratamente i riti e le cerimonie appartenenti al culto dinastico e i conseguenti cambiamenti intercorsi con l’intromissione del potere fascista nell’apparato celebrativo monarchico.
Il re borghese e il dittatore della borghesia: cronaca illustrata di una diarchia
PELAIA, CHIARA
2019/2020
Abstract
La tesi principale che questo lavoro di ricerca vuole illustrare e sostenere è che l’iconografia, proprio come altri documenti, rappresenta un tipo di fonte storica di grande rilevanza, in quanto va a costituire un’importante punto d’osservazione in un determinato momento storico e che può essere intesa come un’utilissima testimonianza oculare di quei tempi. In questa tesi di ricerca, basata su una cronaca illustrata del sistema diarchico attraverso riti, cerimoniali e diverse rappresentazioni iconografiche, il ruolo di “testimone oculare” viene assunto specialmente dai giornali dell’epoca: uno tra tutti L’Illustrazione Italiana, la rivista illustrata settimanale più famosa in quel periodo, ricca di significativi ritratti e riproduzioni della famiglia reale sabauda e dei suoi membri nei vari cerimoniali di corte. Tali immagini testimoniano accuratamente i riti e le cerimonie appartenenti al culto dinastico e i conseguenti cambiamenti intercorsi con l’intromissione del potere fascista nell’apparato celebrativo monarchico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
908298_tesipelaiafirmata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30124