La scarsa degradabilità dei polimeri petrolchimici ha portato il mondo scientifico alla ricerca di biopolimeri e polimeri naturali che possano essere facilmente degradabili, biocompatibili e atossici, così da permettere lo sviluppo di nuovi materiali sempre più sostenibili. I materiali lignocellulosici sono considerati un’ottima sorgente di biomassa rinnovabile e rappresentano un’abbondante risorsa a impatto nullo in relazione al bilancio atmosferico del carbonio. La lignina è un biopolimero a reticolo tridimensionale che rappresenta la principale fonte rinnovabile di molecole aromatiche vista la quantità di composti aromatici e gruppi funzionali disponibili all’interno della sua struttura chimica. Grazie al basso costo, la biocompatibilità e biodegradabilità, la capacità di assorbimento dei raggi UV e le proprietà antiossidanti, la lignina risulta essere un materiale molto interessante e promettente sia come additivo che come base per la formazione di nanomateriali, ovvero prodotti con caratteristiche e proprietà diverse adatti a molteplici campi di utilizzo ed applicazioni.
Biomateriali a base di lignina
CIGAGNA, ALTHEA
2019/2020
Abstract
La scarsa degradabilità dei polimeri petrolchimici ha portato il mondo scientifico alla ricerca di biopolimeri e polimeri naturali che possano essere facilmente degradabili, biocompatibili e atossici, così da permettere lo sviluppo di nuovi materiali sempre più sostenibili. I materiali lignocellulosici sono considerati un’ottima sorgente di biomassa rinnovabile e rappresentano un’abbondante risorsa a impatto nullo in relazione al bilancio atmosferico del carbonio. La lignina è un biopolimero a reticolo tridimensionale che rappresenta la principale fonte rinnovabile di molecole aromatiche vista la quantità di composti aromatici e gruppi funzionali disponibili all’interno della sua struttura chimica. Grazie al basso costo, la biocompatibilità e biodegradabilità, la capacità di assorbimento dei raggi UV e le proprietà antiossidanti, la lignina risulta essere un materiale molto interessante e promettente sia come additivo che come base per la formazione di nanomateriali, ovvero prodotti con caratteristiche e proprietà diverse adatti a molteplici campi di utilizzo ed applicazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852288_tesi_althea_cigagna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30113