L’elaborato mette in luce lo sviluppo storiografico del periodo che ha dato vita alla Magna Charta fino a giungere all’elaborazione del Bill of Rights. Si mette in discussione il vero significato dei diritti emersi grazie alla ribellione dei baroni nel Duecento, poi sfociati, com’è noto, nella Magna Charta. L’analisi di questo documento così importante mira a coglierne il vero fulcro rispondendo ad una domanda centrale: quanto la Magna Charta ha influenzato il diritto inglese del Seicento? Attraverso un esame delle sue radici e delle sue ripercussioni sull’emanazione della Petition of Rights e del Bill of Rights si mettono in rilievo i principali cambiamenti che incidono sul diritto penale del tempo e che hanno permesso l’acquisizione dei diritti fondamentali che oggi sono alla base di ogni ordinamento occidentale. Durante l’esposizione si illustreranno i cambiamenti che gli Act of Habeas Corpus hanno introdotto durante la legislazione degli anni precedenti alla svolta costituzionalista e come questi ne abbiano colmato le lacune e gli abusi. L’elaborato mira a realizzare di un quadro che metta in mostra i momenti fondamentali della storia costituzionale inglese e che permetta di cogliere le fondamenta dei diritti essenziali dell’uomo, che già Sir Edward Coke intravedeva tra le parole della Magna Charta.
Dalla Magna Charta al Bill of Rights
AQUILIA, PRISCILLA
2019/2020
Abstract
L’elaborato mette in luce lo sviluppo storiografico del periodo che ha dato vita alla Magna Charta fino a giungere all’elaborazione del Bill of Rights. Si mette in discussione il vero significato dei diritti emersi grazie alla ribellione dei baroni nel Duecento, poi sfociati, com’è noto, nella Magna Charta. L’analisi di questo documento così importante mira a coglierne il vero fulcro rispondendo ad una domanda centrale: quanto la Magna Charta ha influenzato il diritto inglese del Seicento? Attraverso un esame delle sue radici e delle sue ripercussioni sull’emanazione della Petition of Rights e del Bill of Rights si mettono in rilievo i principali cambiamenti che incidono sul diritto penale del tempo e che hanno permesso l’acquisizione dei diritti fondamentali che oggi sono alla base di ogni ordinamento occidentale. Durante l’esposizione si illustreranno i cambiamenti che gli Act of Habeas Corpus hanno introdotto durante la legislazione degli anni precedenti alla svolta costituzionalista e come questi ne abbiano colmato le lacune e gli abusi. L’elaborato mira a realizzare di un quadro che metta in mostra i momenti fondamentali della storia costituzionale inglese e che permetta di cogliere le fondamenta dei diritti essenziali dell’uomo, che già Sir Edward Coke intravedeva tra le parole della Magna Charta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798662_tesiaquilia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
496.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30110