Background: Head and neck tumors are a significant proportion of neoplastic disease in the population, especially in older patients exposed to risk factors. Tongue tumors are particularly common in this group. The primary treatment approach is surgery, with glossectomy being the most common procedure. Glossectomy is classified using two main systems: the Ansarin and Mannelli classifications. Objectives: The objective of this study was to compare the use of the Ansarin and Mannelli classifications to determine which is more effective in predicting the recovery of swallowing function for different types of nutrition: soft, liquid, and full. Patients and Methods: A retrospective analysis was conducted on 63 patients in follow-up. All patients included in the study were treated surgically. Recovery times for soft, liquid, and full diets were evaluated and compared according to the type of surgery performed, using both the Ansarin and Mannelli classifications. The Kruskal-Wallis test was used for statistical analysis, with a significance level of 0.05. Results: According to the Ansarin classification: 5 patients underwent type I glossectomy, 38 underwent type II glossectomy, 7 underwent type IIIa glossectomy, 2 underwent type IIIb glossectomy, 3 underwent type IVa glossectomy, 7 underwent type IVb glossectomy, and 1 underwent type V glossectomy. The median recovery times for soft, liquid, and full diets were 3 days, 3 days, and 17 days for type I glossectomy; 7 days, 8 days, and 30 days for type II glossectomy; 10.50 days, 11 days, and 33.50 days for type IIIa glossectomy; no data available, 19 days, and 162.50 days for type IVa glossectomy; 15.50 days, 15.50 days, and 169 days for type IVb glossectomy. According to the Mannelli classification: 14 patients underwent type 1 glossectomy, 28 underwent type 2 glossectomy, 1 underwent type 3 glossectomy, 4 underwent type 4A glossectomy, 1 underwent type 4B glossectomy, 12 underwent type 5A glossectomy, and 3 underwent type 5B glossectomy. The median recovery times for soft, liquid, and full diets were 5 days, 5 days, and 20 days for type 1 glossectomy; 8 days, 9 days, and 29.50 days for type 2 glossectomy; 16.50 days, 16.50 days, and 189 days for type 4A glossectomy; 12 days, 12 days, and 36 days for type 5A glossectomy. Conclusions: Based on the analysis of the median recovery time and type of glossectomy, comparing the data obtained between the two classifications, it appears that the Ansarin classification is more effective in predicting the ability and time to recover swallowing function. In particular, the Mannelli classification has a limitation mainly for type 5A glossectomy: patients are automatically classified as type 5A if the oral cavity is involved in the surgery. However, involvement of this region does not seem to have a significant impact on swallowing function. Therefore, the Mannelli classification is less effective for predicting this outcome, as one would expect a linear recovery of swallowing function for the different grades of glossectomy, which is not the case.
Presupposti dello studio: i tumori testa collo rivestono ad oggi una percentuale non indifferente della malattia neoplastica nella popolazione, specialmente nei pazienti anziani esposti a fattori di rischio. I tumori della lingua in particolare sono i più rappresentati di questa sezione. L’approccio terapeutico vede in prima linea la chirurgia attraverso l’intervento di glossectomia. Le glossectomie sono classificate secondo due sistemi principali: quello di Ansarin e quello di Mannelli. Obiettivi: l’obiettivo dello studio è stato quello di confrontare l’utilizzo delle classificazioni di Ansarin e di Mannelli per evidenziare quale delle due fosse più efficace nel predire il recupero della funzionalità deglutitoria per diverse tipologie di nutrizione: liquida, cremosa e completa. Pazienti e metodi: è stata condotta un’analisi retrospettiva su 63 pazienti in follow-up. I pazienti inclusi nello studio sono stati tutti trattati chirurgicamente. Si sono valutate le tempistiche di recupero per dieta morbida, liquida e completa e si sono confrontate le tempistiche in funzione dell’intervento a cui sono stati sottoposti, sia secondo la classificazione di Ansarin che secondo quella di Mannelli. Per l’analisi statistica si è usato il test di Kruskal-Wallis utilizzando come livello di significatività lo 0.05. Risultati: secondo la classificazione di Ansarin: 5 pazienti sono stati sottoposti ad una glossectomia di tipo I, 38 ad una glossectomia di tipo II, 7 ad una glossectomia di tipo IIIa, 2 ad una glossectomia di tipo IIIb, 3 ad una glossectomia di tipo IVa, 7 ad una glossectomia di tipo IVb, 1 ad una glossectomia di tipo V. Le tempistiche mediane di recupero sono state rispettivamente per dieta morbida, liquida e completa di 3 giorni, 3 giorni, e 17 giorni per glossectomie di tipo I; 7 giorni, 8 giorni, 30 giorni per glossectomie di tipo II; 10.50 giorni, 11 giorni, 33.50 giorni per glossectomie di tipo IIIa; dato assente, 19 giorni e 162.50 giorni per glossectomia di tipo IVa; 15.50 giorni, 15.50 giorni e 169 giorni per glossectomia di tipo IVb. Secondo la classificazione di Mannelli: 14 pazienti sono stati sottoposti ad una glossectomia di tipo 1, 28 ad una glossectomia di tipo 2, 1 ad una glossectomia di tipo 3, 4 ad una glossectomia di tipo 4A, 1 ad una glossectomia di tipo 4B, 12 ad una glossectomia di tipo 5A, 3 ad una glossectomia di tipo 5B. Le tempistiche mediane di recupero sono state rispettivamente per dieta morbida, liquida e completa di 5 giorni, 5 giorni, 20 giorni per glossectomie di tipo 1; di 8 giorni, 9 giorni e 29.50 giorni per glossectomie do tipo 2; 16.50 giorni, 16.50 giorni e 189 giorni per glossectomie di tipo 4A; 12 giorni, 12 giorni, e 36 giorni per glossectomie di tipo 5A. Conclusioni: da quanto emerso dalle analisi effettuate, mettendo in relazione tempo mediano di recupero e tipologia di glossectomia, confrontando i dati ottenuti tra le due classificazioni emerge che la classificazione secondo Ansarin risulta più efficace nel predire le capacità e tempistiche di recupero della funzionalità deglutitoria. In particolare, la Mannelli presenta un difetto principalmente per quanto riguarda la glossectomia di tipo 5A: si rientra automaticamente in questa categoria nel momento in cui viene intaccata dall’intervento la pelvi orale. L’interessamento di questa regione non è quindi così rilevante nell’intaccare la funzionalità deglutitoria; quindi, per lo studio di questo outcome risulta sicuramente meno efficace, siccome ci si aspetterebbe un andamento lineare del recupero della funzionalità per i vari gradi di glossectomia, cosa che non avviene.
funzionalità dopo glossectomia per carcinoma squamoso della lingua: analisi di differenti classificazioni
SATTA, FABIO
2023/2024
Abstract
Presupposti dello studio: i tumori testa collo rivestono ad oggi una percentuale non indifferente della malattia neoplastica nella popolazione, specialmente nei pazienti anziani esposti a fattori di rischio. I tumori della lingua in particolare sono i più rappresentati di questa sezione. L’approccio terapeutico vede in prima linea la chirurgia attraverso l’intervento di glossectomia. Le glossectomie sono classificate secondo due sistemi principali: quello di Ansarin e quello di Mannelli. Obiettivi: l’obiettivo dello studio è stato quello di confrontare l’utilizzo delle classificazioni di Ansarin e di Mannelli per evidenziare quale delle due fosse più efficace nel predire il recupero della funzionalità deglutitoria per diverse tipologie di nutrizione: liquida, cremosa e completa. Pazienti e metodi: è stata condotta un’analisi retrospettiva su 63 pazienti in follow-up. I pazienti inclusi nello studio sono stati tutti trattati chirurgicamente. Si sono valutate le tempistiche di recupero per dieta morbida, liquida e completa e si sono confrontate le tempistiche in funzione dell’intervento a cui sono stati sottoposti, sia secondo la classificazione di Ansarin che secondo quella di Mannelli. Per l’analisi statistica si è usato il test di Kruskal-Wallis utilizzando come livello di significatività lo 0.05. Risultati: secondo la classificazione di Ansarin: 5 pazienti sono stati sottoposti ad una glossectomia di tipo I, 38 ad una glossectomia di tipo II, 7 ad una glossectomia di tipo IIIa, 2 ad una glossectomia di tipo IIIb, 3 ad una glossectomia di tipo IVa, 7 ad una glossectomia di tipo IVb, 1 ad una glossectomia di tipo V. Le tempistiche mediane di recupero sono state rispettivamente per dieta morbida, liquida e completa di 3 giorni, 3 giorni, e 17 giorni per glossectomie di tipo I; 7 giorni, 8 giorni, 30 giorni per glossectomie di tipo II; 10.50 giorni, 11 giorni, 33.50 giorni per glossectomie di tipo IIIa; dato assente, 19 giorni e 162.50 giorni per glossectomia di tipo IVa; 15.50 giorni, 15.50 giorni e 169 giorni per glossectomia di tipo IVb. Secondo la classificazione di Mannelli: 14 pazienti sono stati sottoposti ad una glossectomia di tipo 1, 28 ad una glossectomia di tipo 2, 1 ad una glossectomia di tipo 3, 4 ad una glossectomia di tipo 4A, 1 ad una glossectomia di tipo 4B, 12 ad una glossectomia di tipo 5A, 3 ad una glossectomia di tipo 5B. Le tempistiche mediane di recupero sono state rispettivamente per dieta morbida, liquida e completa di 5 giorni, 5 giorni, 20 giorni per glossectomie di tipo 1; di 8 giorni, 9 giorni e 29.50 giorni per glossectomie do tipo 2; 16.50 giorni, 16.50 giorni e 189 giorni per glossectomie di tipo 4A; 12 giorni, 12 giorni, e 36 giorni per glossectomie di tipo 5A. Conclusioni: da quanto emerso dalle analisi effettuate, mettendo in relazione tempo mediano di recupero e tipologia di glossectomia, confrontando i dati ottenuti tra le due classificazioni emerge che la classificazione secondo Ansarin risulta più efficace nel predire le capacità e tempistiche di recupero della funzionalità deglutitoria. In particolare, la Mannelli presenta un difetto principalmente per quanto riguarda la glossectomia di tipo 5A: si rientra automaticamente in questa categoria nel momento in cui viene intaccata dall’intervento la pelvi orale. L’interessamento di questa regione non è quindi così rilevante nell’intaccare la funzionalità deglutitoria; quindi, per lo studio di questo outcome risulta sicuramente meno efficace, siccome ci si aspetterebbe un andamento lineare del recupero della funzionalità per i vari gradi di glossectomia, cosa che non avviene.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ilovepdf_merged (1).pdf
non disponibili
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3011