La presente tesi propone un’analisi (attraverso un taglio riferibile principalmente ai modelli della teoria della narrazione) delle campagne di comunicazione aziendale legate a quello che viene considerato uno degli oggetti iconici tra i più celebri del nostro tempo, la “Fiat 500”, con un focus particolare sull’anno della sua nascita (1957) e sul lancio del nuovo modello totalmente elettrico (2020). Il punto di partenza dello studio è costituito proprio dalla data del 1957; nello specifico si presenta una breve sintesi del valore simbolico di questa automobile attraverso 63 anni di storia e di come ancora oggi la “500” costituisca un’icona di un intero periodo storico e del Made in Italy, tanto da poter vantare di essere stata esposta nel 2019 al Moma di New York. Si prosegue quindi con la trattazione della strategia comunicativa attuata da Fiat nel ‘57 attraverso l’analisi di video pubblicitari e istituzionali dell’epoca. Si passa a questo punto alla descrizione della campagna di comunicazione realizzata nel 2020 in occasione del lancio della nuova “500” elettrica, con l’analisi della narrazione emergente principalmente dagli spot pubblicitari (testimonial l’attore Leonardo Di Caprio, impegnato da anni nelle battaglie civili a sostegno della salvaguardia del pianeta) e da video istituzionali realizzati per l’occasione. Con un riferimento anche alla presentazione della vettura alla stampa nell’ottobre 2020, andata eccezionalmente in onda totalmente in live streaming a causa delle misure di sicurezza legate alla pandemia da covid. L’ultimo capitolo è dedicato infine alla comparazione tra le due campagne di comunicazione e alla narrazione aziendale e di prodotto che ne deriva, nel tentativo di evidenziarne differenze ma anche affinità e similitudini. Rilevando che un trait d’union sia evidenziabile soprattutto nell’idea di riproporre quello che la “500” del 1957 ha rappresentato in passato, ossia un simbolo per certi versi rivoluzionario di rinascita e cambiamento nella società post-bellica. Rinascita che, secondo la narrazione della mission aziendale che ne emerge, la nuova automobile completamente elettrica intende oggi rappresentare a sostegno del cambiamento che il mondo globalizzato del terzo millennio vuole e deve affrontare: una nuova vita per il pianeta all’insegna dell’ecosostenibilità.

Evoluzioni di storytelling d'impresa: il caso studio della comunicazione della "Fiat 500" dalla società del boom economico all'era dell'ecosostenibilità

LENCIA, CARLO
2019/2020

Abstract

La presente tesi propone un’analisi (attraverso un taglio riferibile principalmente ai modelli della teoria della narrazione) delle campagne di comunicazione aziendale legate a quello che viene considerato uno degli oggetti iconici tra i più celebri del nostro tempo, la “Fiat 500”, con un focus particolare sull’anno della sua nascita (1957) e sul lancio del nuovo modello totalmente elettrico (2020). Il punto di partenza dello studio è costituito proprio dalla data del 1957; nello specifico si presenta una breve sintesi del valore simbolico di questa automobile attraverso 63 anni di storia e di come ancora oggi la “500” costituisca un’icona di un intero periodo storico e del Made in Italy, tanto da poter vantare di essere stata esposta nel 2019 al Moma di New York. Si prosegue quindi con la trattazione della strategia comunicativa attuata da Fiat nel ‘57 attraverso l’analisi di video pubblicitari e istituzionali dell’epoca. Si passa a questo punto alla descrizione della campagna di comunicazione realizzata nel 2020 in occasione del lancio della nuova “500” elettrica, con l’analisi della narrazione emergente principalmente dagli spot pubblicitari (testimonial l’attore Leonardo Di Caprio, impegnato da anni nelle battaglie civili a sostegno della salvaguardia del pianeta) e da video istituzionali realizzati per l’occasione. Con un riferimento anche alla presentazione della vettura alla stampa nell’ottobre 2020, andata eccezionalmente in onda totalmente in live streaming a causa delle misure di sicurezza legate alla pandemia da covid. L’ultimo capitolo è dedicato infine alla comparazione tra le due campagne di comunicazione e alla narrazione aziendale e di prodotto che ne deriva, nel tentativo di evidenziarne differenze ma anche affinità e similitudini. Rilevando che un trait d’union sia evidenziabile soprattutto nell’idea di riproporre quello che la “500” del 1957 ha rappresentato in passato, ossia un simbolo per certi versi rivoluzionario di rinascita e cambiamento nella società post-bellica. Rinascita che, secondo la narrazione della mission aziendale che ne emerge, la nuova automobile completamente elettrica intende oggi rappresentare a sostegno del cambiamento che il mondo globalizzato del terzo millennio vuole e deve affrontare: una nuova vita per il pianeta all’insegna dell’ecosostenibilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858377_tesicompletaversione3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30100