La tesi tratta il fenomeno della caccia alle streghe in Inghilterra e nelle colonie inglesi in Nord America, nel periodo tra il XVI e XVIII secolo. Tale argomento viene affrontato suddividendo in tre periodi (dalla dinastia Tudor alla dinastia Stuart) e di come la stregoneria abbia "toccato" diversi elementi come la religione, la società, l'economia, la letteratura, il teatro e la moralità. La tesi inizia con la reggenza di Enrico VIII e la diffusione del concetto cumulativo della strega, terminando con il processo alle streghe di Salem.
"Habentis maleficia": la caccia alle streghe in Inghilterra e nelle colonie americane sotto le dinastie Tudor e Stuart.
VALLÒ, ELEONORA
2019/2020
Abstract
La tesi tratta il fenomeno della caccia alle streghe in Inghilterra e nelle colonie inglesi in Nord America, nel periodo tra il XVI e XVIII secolo. Tale argomento viene affrontato suddividendo in tre periodi (dalla dinastia Tudor alla dinastia Stuart) e di come la stregoneria abbia "toccato" diversi elementi come la religione, la società, l'economia, la letteratura, il teatro e la moralità. La tesi inizia con la reggenza di Enrico VIII e la diffusione del concetto cumulativo della strega, terminando con il processo alle streghe di Salem.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833385_tesieleonoravallomatricolan.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/30094