The Atlas of MS epidemiological research, published in September 2020, reported an increase in the incidence rate of multiple sclerosis in the world. Reason why the first aim of the paper is to provide an overview of multiple sclerosis: distribution of prevalence, etiopathogenesis, related symptoms and treatment. Given that this chronic and disabling disease has an uncertain and unpredictable course, people diagnosed with multiple sclerosis must be continuously able to adapt to their health condition and to the new self in order to safeguard well-being and quality of life. Not surprisingly, as a second aim, the paper focuses on this latter point, offering a review of the psychological factors that facilitate or hinder the process of understanding and accepting the pathology. While the patient who understands and accepts multiple sclerosis is able to cope with it as well as possible, the one who denies the diagnosis and doesn't react emotionally and psychologically to it can face real psychopathological disorders. In this regard, the paper also focuses on possible psychological interventions that can be provided to patients suffering from multiple sclerosis. In fact, in order to offer a complete treatment path to patients, it has become necessary to introduce the role of the psychologist in the rehabilitation team.

La ricerca epidemiologica Atlas of MS, pubblicata nel settembre 2020, ha registrato un aumento del tasso di incidenza della sclerosi multipla nel mondo. Ragione per cui il primo obiettivo dell'elaborato è quello di fornire una panoramica sulla sclerosi multipla: distribuzione della prevalenza, eziopatogenesi, relativa sintomatologia e modalità di trattamento. Giacché questa patologia cronica ed invalidante presenta un decorso incerto ed imprevedibile, la persona a cui viene diagnosticata la sclerosi multipla deve essere capace di adattarsi continuamente alla propria condizione di salute e al nuovo sé al fine di salvaguardare il benessere e la qualità di vita. Non a caso, come secondo obiettivo, l'elaborato si focalizza su quest'ultimo aspetto, offrendo una rassegna dei fattori psicologici che facilitano o ostacolano il processo di comprensione ed accettazione della patologia. Mentre il paziente che comprende ed accetta la sclerosi multipla riesce a fronteggiarla nel migliore dei modi, colui che nega la diagnosi e non reagisce emotivamente e psicologicamente ad essa può andare incontro a veri e propri disturbi psicopatologici. A tal proposito, l'elaborato si focalizza anche sui possibili interventi psicologici erogabili nei pazienti affetti da sclerosi multipla. Di fatto, al fine di dare un percorso di cura completo al paziente, è diventato necessario integrare la figura dello psicologo nei team riabilitativi.

Aspetti psicopatologici ed interventi psicologici nella sclerosi multipla

GIACOMODONATO, MARA
2019/2020

Abstract

La ricerca epidemiologica Atlas of MS, pubblicata nel settembre 2020, ha registrato un aumento del tasso di incidenza della sclerosi multipla nel mondo. Ragione per cui il primo obiettivo dell'elaborato è quello di fornire una panoramica sulla sclerosi multipla: distribuzione della prevalenza, eziopatogenesi, relativa sintomatologia e modalità di trattamento. Giacché questa patologia cronica ed invalidante presenta un decorso incerto ed imprevedibile, la persona a cui viene diagnosticata la sclerosi multipla deve essere capace di adattarsi continuamente alla propria condizione di salute e al nuovo sé al fine di salvaguardare il benessere e la qualità di vita. Non a caso, come secondo obiettivo, l'elaborato si focalizza su quest'ultimo aspetto, offrendo una rassegna dei fattori psicologici che facilitano o ostacolano il processo di comprensione ed accettazione della patologia. Mentre il paziente che comprende ed accetta la sclerosi multipla riesce a fronteggiarla nel migliore dei modi, colui che nega la diagnosi e non reagisce emotivamente e psicologicamente ad essa può andare incontro a veri e propri disturbi psicopatologici. A tal proposito, l'elaborato si focalizza anche sui possibili interventi psicologici erogabili nei pazienti affetti da sclerosi multipla. Di fatto, al fine di dare un percorso di cura completo al paziente, è diventato necessario integrare la figura dello psicologo nei team riabilitativi.
ITA
The Atlas of MS epidemiological research, published in September 2020, reported an increase in the incidence rate of multiple sclerosis in the world. Reason why the first aim of the paper is to provide an overview of multiple sclerosis: distribution of prevalence, etiopathogenesis, related symptoms and treatment. Given that this chronic and disabling disease has an uncertain and unpredictable course, people diagnosed with multiple sclerosis must be continuously able to adapt to their health condition and to the new self in order to safeguard well-being and quality of life. Not surprisingly, as a second aim, the paper focuses on this latter point, offering a review of the psychological factors that facilitate or hinder the process of understanding and accepting the pathology. While the patient who understands and accepts multiple sclerosis is able to cope with it as well as possible, the one who denies the diagnosis and doesn't react emotionally and psychologically to it can face real psychopathological disorders. In this regard, the paper also focuses on possible psychological interventions that can be provided to patients suffering from multiple sclerosis. In fact, in order to offer a complete treatment path to patients, it has become necessary to introduce the role of the psychologist in the rehabilitation team.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899979_tesiinpdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30075