Perinatal loss is a potentially traumatic unexpected event, recognised as one of the greatest taboo of our society, before which, resources and instruments are scarcely available. The aim of this thesis is to explore the impact of perinatal loss on parents, extended family, communities and hospital workers. In order to examine this topic, a wide range of qualitative and quantitative researches have been taken into account. Personal statements of mothers and fathers participating in these studies have been a precious contribution in order to better comprehend the subject. Evidence underlines that perinatal loss is a strong risk factor for developing complicated grief and relevant psychic symptoms that could compromise individual and familiar long-term well-being. It is also present a social tendency to isolate parents affected by this kind of loss, leaving them in their own grief, without social resources and instruments. It is necessary suggesting multi-levels interventions in order to activate available resources and knowledge for parents and communities. It is also important to consider the significance of parents' experience of hospitalization; the redaction of shared guide-lines, adequate training and professional support for hospital staff could provide more careful and empathic care. Therefore it is crucial activating networks of action and support on multiple social levels, in order to protect who is experiencing this loss and improve the perception of a supportive community. The purpose is to create an environment where people affected by this grief are free to feel it and live it.

La morte perinatale è un evento inaspettato e dal grande potenziale traumatico che alcuni autori riconoscono come uno dei grandi tabù della società di oggi, davanti al quale, difficilmente, sono disponibili risorse e strumenti per affrontarlo. Il presente lavoro di tesi si propone di esplorare l'impatto della perdita perinatale sui genitori, sulla famiglia estesa, sulla comunità e sugli operatori sanitari. Per approfondire tale argomento sono state prese in considerazione numerose ricerche qualitative e quantitative relative al tema. Un prezioso apporto, nella redazione dei capitoli, è derivato dall'introduzione delle testimonianze di madri e padri partecipanti agli studi sopracitati. Le evidenze sottolineano che una perdita perinatale è un forte fattore di rischio per lo sviluppo di un lutto complicato e per l'insorgere di sintomatologie psichiche rilevanti che possono compromettere il benessere individuale e familiare a lungo termine. Ciò si accompagna alla tendenza sociale ad isolare i genitori colpiti ad un tale evento, lasciandoli soli nel loro dolore con scarsi strumenti e risorse sociali a disposizione. Appare necessario, dunque, proporre interventi su più livelli volti ad attivare risorse e conoscenze disponibili non solo per i genitori in lutto, ma per l'intera comunità. Molto può essere fatto già in ospedale, sono necessarie, infatti, linee-guide comuni a tutte le realtà ospedaliere che permettano agli operatori sanitari di fornire una care attenta ed empatica. Per rendere possibile ciò è essenziale che al personale ospedaliero siano forniti formazione e supporto adeguati. È dunque fondamentale attivare reti di azione e sostegno su più livelli sociali, in modo da tutelare e far percepire ai soggetti colpiti dall'evento la presenza di una comunità supportiva in cui sentirsi liberi di vivere il proprio dolore. ​

Dare voce al dolore: l'impatto multisistemico della perdita perinatale ed esempi di "buone pratiche"

ZINGARETTI, GIULIA
2019/2020

Abstract

La morte perinatale è un evento inaspettato e dal grande potenziale traumatico che alcuni autori riconoscono come uno dei grandi tabù della società di oggi, davanti al quale, difficilmente, sono disponibili risorse e strumenti per affrontarlo. Il presente lavoro di tesi si propone di esplorare l'impatto della perdita perinatale sui genitori, sulla famiglia estesa, sulla comunità e sugli operatori sanitari. Per approfondire tale argomento sono state prese in considerazione numerose ricerche qualitative e quantitative relative al tema. Un prezioso apporto, nella redazione dei capitoli, è derivato dall'introduzione delle testimonianze di madri e padri partecipanti agli studi sopracitati. Le evidenze sottolineano che una perdita perinatale è un forte fattore di rischio per lo sviluppo di un lutto complicato e per l'insorgere di sintomatologie psichiche rilevanti che possono compromettere il benessere individuale e familiare a lungo termine. Ciò si accompagna alla tendenza sociale ad isolare i genitori colpiti ad un tale evento, lasciandoli soli nel loro dolore con scarsi strumenti e risorse sociali a disposizione. Appare necessario, dunque, proporre interventi su più livelli volti ad attivare risorse e conoscenze disponibili non solo per i genitori in lutto, ma per l'intera comunità. Molto può essere fatto già in ospedale, sono necessarie, infatti, linee-guide comuni a tutte le realtà ospedaliere che permettano agli operatori sanitari di fornire una care attenta ed empatica. Per rendere possibile ciò è essenziale che al personale ospedaliero siano forniti formazione e supporto adeguati. È dunque fondamentale attivare reti di azione e sostegno su più livelli sociali, in modo da tutelare e far percepire ai soggetti colpiti dall'evento la presenza di una comunità supportiva in cui sentirsi liberi di vivere il proprio dolore. ​
ITA
Perinatal loss is a potentially traumatic unexpected event, recognised as one of the greatest taboo of our society, before which, resources and instruments are scarcely available. The aim of this thesis is to explore the impact of perinatal loss on parents, extended family, communities and hospital workers. In order to examine this topic, a wide range of qualitative and quantitative researches have been taken into account. Personal statements of mothers and fathers participating in these studies have been a precious contribution in order to better comprehend the subject. Evidence underlines that perinatal loss is a strong risk factor for developing complicated grief and relevant psychic symptoms that could compromise individual and familiar long-term well-being. It is also present a social tendency to isolate parents affected by this kind of loss, leaving them in their own grief, without social resources and instruments. It is necessary suggesting multi-levels interventions in order to activate available resources and knowledge for parents and communities. It is also important to consider the significance of parents' experience of hospitalization; the redaction of shared guide-lines, adequate training and professional support for hospital staff could provide more careful and empathic care. Therefore it is crucial activating networks of action and support on multiple social levels, in order to protect who is experiencing this loss and improve the perception of a supportive community. The purpose is to create an environment where people affected by this grief are free to feel it and live it.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848604_tesig.zingaretti848604.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30044