In un momento in cui questo anno (2020) è stato segnato da una pandemia, la mia ricerca storico giuridica si incentra su una struttura importantissima: l'Ospedale, riferendomi in particolare a quello della mia città di Cuneo. A partire dalla sua fondazione nel 1319, la prima parte ripercorre le tappe fino al termine del XVII secolo. Nella seconda e nella terza parte sono affrontati invece i periodi dal XVIII al XIX secolo in cui viene sottolineata l'importanza del medico cuneese Luigi Parola e la rilevante svolta storica nell'organizzazione dell'assistenza sociale e sanitaria data dalla legge Crispi del 1890. Infine, l'ultima parte tratta della conversione dei nosocomi in ospedali militari a causa delle due guerre mondiali che si sono susseguite e la creazione di un nuovo Ospedale (presente ancora oggi) nel 1960, oltre alla creazione di un considerevole sanatorio provinciale (Ospedale Carle) attualmente esistente. Lungo tutti i capitoli viene anche dato spazio ai vari istituti assistenziali che in qualche modo hanno fatto “da contorno” all'Ospedale.

RICERCHE STORICO GIURIDICHE SULL'OSPEDALE SANTA CROCE DI CUNEO

BRUNO MEINERI, ANGELICA
2019/2020

Abstract

In un momento in cui questo anno (2020) è stato segnato da una pandemia, la mia ricerca storico giuridica si incentra su una struttura importantissima: l'Ospedale, riferendomi in particolare a quello della mia città di Cuneo. A partire dalla sua fondazione nel 1319, la prima parte ripercorre le tappe fino al termine del XVII secolo. Nella seconda e nella terza parte sono affrontati invece i periodi dal XVIII al XIX secolo in cui viene sottolineata l'importanza del medico cuneese Luigi Parola e la rilevante svolta storica nell'organizzazione dell'assistenza sociale e sanitaria data dalla legge Crispi del 1890. Infine, l'ultima parte tratta della conversione dei nosocomi in ospedali militari a causa delle due guerre mondiali che si sono susseguite e la creazione di un nuovo Ospedale (presente ancora oggi) nel 1960, oltre alla creazione di un considerevole sanatorio provinciale (Ospedale Carle) attualmente esistente. Lungo tutti i capitoli viene anche dato spazio ai vari istituti assistenziali che in qualche modo hanno fatto “da contorno” all'Ospedale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761488_tesi-angelicabrunomeineri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30032