Il tema della regolazione del trasporto pubblico locale è un tema complesso, soprattutto a causa delle molteplici modifiche che hanno interessato l'aspetto legislativo del settore nel corso degli anni, ma anche per la controversa definizione di servizio pubblico. Fatta questa premessa, l'obbiettivo di questo studio è quello di determinare il modo in cui viene regolato il trasporto pubblico locale in Italia ed in particolare a Torino. Il primo capitolo tratta di concetti introduttivi definendo cos'è il servizio pubblico, cos'è il servizio pubblico locale e cosa si intende per trasporto pubblico locale. Nello stesso capitolo si accenna anche all'autorità che si occupa del controllo del servizio ovvero l'Autorità di Regolazione dei Trasporti analizzando le sue funzioni ed infine affronta il quadro normativo che ha interessato il settore del T.P.L. nel corso degli anni. Nel secondo capitolo vengono descritte le modalità di affidamento del servizio e come queste siano cambiate in relazione al quadro normativo, viene in seguito sviluppato il tema che riguarda l'affidamento in house e la distinzione con l'affidamento per mezzo di società miste, affronta anche il tema sulla distinzione tra concessione e affidamento. Nel corso del medesimo capitolo viene definito il contratto di servizio e la relativa classificazione. Il terzo capitolo si focalizza sul diritto Europeo ovvero come esso influenza il diritto Nazionale sulla regolamentazione del trasporto pubblico locale analizzando gli interventi dell'Unione Europea sul settore. Dopo aver analizzato in modo generale il tema della regolazione del trasporto pubblico locale, il terzo ed ultimo capitolo si focalizza inizialmente sulla regolazione del trasporto pubblico locale in Piemonte e successivamente sul contratto di servizio tra la Città di Torino e il Gruppo Torinese Trasporti S.p.a.

La regolamentazione del trasporto pubblico locale: il caso della Città metropolitana di Torino.

GENNARO, LUCA
2019/2020

Abstract

Il tema della regolazione del trasporto pubblico locale è un tema complesso, soprattutto a causa delle molteplici modifiche che hanno interessato l'aspetto legislativo del settore nel corso degli anni, ma anche per la controversa definizione di servizio pubblico. Fatta questa premessa, l'obbiettivo di questo studio è quello di determinare il modo in cui viene regolato il trasporto pubblico locale in Italia ed in particolare a Torino. Il primo capitolo tratta di concetti introduttivi definendo cos'è il servizio pubblico, cos'è il servizio pubblico locale e cosa si intende per trasporto pubblico locale. Nello stesso capitolo si accenna anche all'autorità che si occupa del controllo del servizio ovvero l'Autorità di Regolazione dei Trasporti analizzando le sue funzioni ed infine affronta il quadro normativo che ha interessato il settore del T.P.L. nel corso degli anni. Nel secondo capitolo vengono descritte le modalità di affidamento del servizio e come queste siano cambiate in relazione al quadro normativo, viene in seguito sviluppato il tema che riguarda l'affidamento in house e la distinzione con l'affidamento per mezzo di società miste, affronta anche il tema sulla distinzione tra concessione e affidamento. Nel corso del medesimo capitolo viene definito il contratto di servizio e la relativa classificazione. Il terzo capitolo si focalizza sul diritto Europeo ovvero come esso influenza il diritto Nazionale sulla regolamentazione del trasporto pubblico locale analizzando gli interventi dell'Unione Europea sul settore. Dopo aver analizzato in modo generale il tema della regolazione del trasporto pubblico locale, il terzo ed ultimo capitolo si focalizza inizialmente sulla regolazione del trasporto pubblico locale in Piemonte e successivamente sul contratto di servizio tra la Città di Torino e il Gruppo Torinese Trasporti S.p.a.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853589_tesilucagennaro853589.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30021