In un periodo in cui il fenomeno dell'immigrazione nel nostro paese è sempre più dibattuto tra fronti politici e opinioni cittadine, questo studio di tipo sociologico-giuridico ha avuto come obiettivo quello di analizzare il livello di conoscenza di un campione di persone residenti nella città di Ragusa, riguardo alla tematica del diritto d'asilo degli stranieri che migrano nel nostro territorio. Lo scopo di tale indagine è quello di capire se le numerose opinioni espresse e i crescenti malcontenti degli italiani, e in particolare dei cittadini ragusani, riguardo al numero degli stranieri che vivono e arrivano nella nazione, al sistema di accoglienza e alle decisioni prese dal governo su tale argomento, siano il frutto dell'influenza mediatica e quanto effettivamente conoscono di tale fenomeno. La prima parte dello studio analizza il significato di cultura giuridica esterna sul piano della sociologia del diritto ed espone la questione del diritto di asilo con le varie norme correlate. Per rispondere alla domanda della ricerca i cittadini sono stati sottoposti ad un questionario on line strutturato a risposta chiusa le cui domande mirano a delineare il livello di cultura sull'argomento citato anche in base alla fascia di età e al titolo di studio.

Il diritto d'asilo nella cultura giuridica esterna: uno studio di caso

INGALLINERA, GIULIA
2019/2020

Abstract

In un periodo in cui il fenomeno dell'immigrazione nel nostro paese è sempre più dibattuto tra fronti politici e opinioni cittadine, questo studio di tipo sociologico-giuridico ha avuto come obiettivo quello di analizzare il livello di conoscenza di un campione di persone residenti nella città di Ragusa, riguardo alla tematica del diritto d'asilo degli stranieri che migrano nel nostro territorio. Lo scopo di tale indagine è quello di capire se le numerose opinioni espresse e i crescenti malcontenti degli italiani, e in particolare dei cittadini ragusani, riguardo al numero degli stranieri che vivono e arrivano nella nazione, al sistema di accoglienza e alle decisioni prese dal governo su tale argomento, siano il frutto dell'influenza mediatica e quanto effettivamente conoscono di tale fenomeno. La prima parte dello studio analizza il significato di cultura giuridica esterna sul piano della sociologia del diritto ed espone la questione del diritto di asilo con le varie norme correlate. Per rispondere alla domanda della ricerca i cittadini sono stati sottoposti ad un questionario on line strutturato a risposta chiusa le cui domande mirano a delineare il livello di cultura sull'argomento citato anche in base alla fascia di età e al titolo di studio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796379_tesifinitag.ingallinera.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 786.58 kB
Formato Adobe PDF
786.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/30012