Pep Prieto, una delle voci catalane più interessanti, è l'autore de El mal pare, opera che sfugge alle etichette e che rappresenta una svolta rispetto ai suoi precedenti lavori. Il primo capitolo di questa tesi è interamente dedicato a una presentazione generale dell'autore e del romanzo che si avvicina molto al noir, pur essendo particolare e difficilmente definibile in quanto attraversa vari generi. Alla parte dedicata al delineare l'origine e le caratteristiche del noir, segue un approfondimento sulla percezione e sulla diffusione di tale genere in Catalogna. La parte centrale della tesi corrisponde indubbiamente alla traduzione integrale de El mal pare, esperienza che è stata sinonimo di sfida e soddisfazione. Il terzo e ultimo capitolo è invece dedicato al commento alla traduzione, in cui vengono delineati e argomentati i principali ostacoli incontrati durante il processo traduttivo. L'obbiettivo di questo lavoro, nato dal grande interesse per la lingua catalana, è offrire una proposta di traduzione, risultato di scelte ragionate e dettate esclusivamente dalla volontà di restituire a dei ipotetici lettori un testo fruibile.

PEP PRIETO, EL MAL PARE TRADUZIONE INEDITA

ROMANELLI, ELEONORA GIORGIA
2019/2020

Abstract

Pep Prieto, una delle voci catalane più interessanti, è l'autore de El mal pare, opera che sfugge alle etichette e che rappresenta una svolta rispetto ai suoi precedenti lavori. Il primo capitolo di questa tesi è interamente dedicato a una presentazione generale dell'autore e del romanzo che si avvicina molto al noir, pur essendo particolare e difficilmente definibile in quanto attraversa vari generi. Alla parte dedicata al delineare l'origine e le caratteristiche del noir, segue un approfondimento sulla percezione e sulla diffusione di tale genere in Catalogna. La parte centrale della tesi corrisponde indubbiamente alla traduzione integrale de El mal pare, esperienza che è stata sinonimo di sfida e soddisfazione. Il terzo e ultimo capitolo è invece dedicato al commento alla traduzione, in cui vengono delineati e argomentati i principali ostacoli incontrati durante il processo traduttivo. L'obbiettivo di questo lavoro, nato dal grande interesse per la lingua catalana, è offrire una proposta di traduzione, risultato di scelte ragionate e dettate esclusivamente dalla volontà di restituire a dei ipotetici lettori un testo fruibile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812247_tesiromanelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/29977